Mondo animale

Come conservare correttamente i farmaci del cane e del gatto?

Conservare i farmaci veterinari in maniera corretta può aiutare a ridurre il rischio di curare i propri amici a quattro zampe con medicinali che hanno perso parte della propria efficacia. Ecco un decalogo di regole cui attenersi per evitare spiacevoli incidenti e non rischiare di mettere a repentaglio la salute dei nostri animali d’affezione. La prima regola è acquistare prodotti di elevata qualità Prediligere farmaci e integratori di qualità, possibilmente acquistati presso fornitori seri e affidabili, è il primo step per prendersi cura dei propri cani e gatti. Redcare propone un’ampia selezione di prodotti per animali domestici, dedicati a tutti coloro che vogliono il massimo della protezione per i propri amici a quattro zampe. L’attenzione di Redcare per la salute degli animali è dettata anche da una domanda in costante aumento. Negli ultimi anni, la medicina veterinaria ha fatto passi

Come viaggiare in sicurezza con il tuo animale domestico

Viaggiare con il proprio animale domestico può essere un’esperienza meravigliosa, ricca di momenti di condivisione e di divertimento. Tuttavia, per garantire la sicurezza del tuo amico a quattro zampe, è fondamentale organizzarsi in maniera adeguata, in particolare per quanto riguarda il trasporto. I trasportini da viaggio sono uno strumento indispensabile per viaggiare in sicurezza con il tuo animale domestico, che sia un gatto, un cane o un piccolo roditore. I trasportini da viaggio sono progettati appositamente per il trasporto di animali. Si tratta di strutture solide, realizzate con materiali resistenti, che offrono un ambiente confortevole e sicuro per il tuo animale domestico durante il viaggio. Sono disponibili in diverse dimensioni, per adattarsi alle diverse esigenze di spazio dei vari animali. Come scegliere il trasportino più adatto La scelta del trasportino giusto è fondamentale. Prima di tutto, dovrai considerare le dimensioni

Pulci del cane: conoscerle per evitarle e debellarle

Le pulci del cane sono un problema molto comune che affligge tutti i pelosetti di casa almeno una volta nella vita. Come padroni possiamo fare molto per risparmiare ai nostri cani un fastidio simile. Possiamo agire sia in via preventiva, sia in caso di attacco conclamato. Ma la prima cosa da fare è imparare a conoscerle, per evitarle e/o individuarle quando sono annidate sotto il pelo dei nostri fedeli amici. In questa guida ci concentreremo proprio sulla conoscenza di questi piccoli insetti, pronti a colpire quando meno ce lo aspettiamo. Pulci: piccole, ma pericolose e fastidiose Le pulci sono piccoli insetti che possono infestare sia il cane che l’uomo e che si nutrono di sangue, mordendo la cute della propria vittima. Per quanto piccoli e apparentemente innocui, questi parassiti possono causare anche gravi sintomi nel cane. I loro morsi possono

Come riconoscere e rimuovere una zecca

La primavera porta con sé un forte pericolo per i nostri amici animali. Cani e gatti possono essere prede dei parassiti che si annidano nell’erba, i quali potrebbero colpirli in maniera piuttosto inaspettata. Le zecche sono tra i parassiti più pericolosi per cani e gatti, ed è importante sapere come riconoscerli. Come togliere una zecca è un qualcosa da saper fare, per salvaguardare al meglio e con rapidità la salute del nostro animale domestico. Ecco il nostro vademecum su come riconoscere e togliere una zecca. Riconoscere le zecche: una questione di occhio e di tatto Un controllo alla ricerca di zecche è il caso di farlo anche per gli animali che passano molto tempo in casa, poiché il contatto con questi parassiti potrebbe verificarsi in situazioni insospettabili, come una semplice passeggiata al parco. Certo è che negli animali che passano

Vaccini per cani: quali fare per il benessere del proprio animale

Far fare al proprio animale i vaccini per cani significa avere cura del nostro amico più fidato e preservarlo dalle malattie più aggressive. Vediamo insieme quali sono gli obblighi, i richiami ed i costi per i vaccini per per cani. Vaccini per cani: perché sono importanti Le vaccinazioni sono molto importanti per il benessere del cane e degli altri animali domestici. Nonostante in Italia non sia obbligatorio per legge vaccinare il proprio cane o gatto (ma lo è nel caso di viaggi all’estero con animali da compagnia1) è necessario non sottovalutare questo aspetto per assicurare all’animale, e a chi gli sta vicino, la giusta protezione dalle più comuni malattie che potrebbe contrarre. Il periodo estivo è il momento delle vaccinazioni stagionali e i richiami. Questo perché d’estate aumenta il rischio di essere attaccati da zecche o pappataci (scientificamente: flebotomi), le

Bulldog inglesi e francesi: le caratteristiche di questi cani

Il termine generico Bulldog fa riferimento ad un variegato elenco di razze canine: le più note sono senza dubbio il Bulldog inglese ed il Bulldog francese. Se sei alla ricerca di un cane di questa tipologia il nostro consiglio è quello di rivolgersi ad un allevamento specializzato in queste razze in particolare, come allevamento di prestigio Luxurious French Bulldogs. Qui di seguito troverai alcune indicazioni specifiche sulle due razze in questione. Bulldog francese Il Bulldog francese è un piccolo molossoide caratterizzato da una struttura particolarmente muscolosa e capace. Si tratta di una razza canina adatta alla vita in appartamento e alla convivenza con un proprietario che non sia particolarmente esperto in cani anche se, inizialmente, può mostrarsi diffidente nei confronti degli sconosciuti. La sua morfologia è piuttosto particolare ed è per questo motivo che è piuttosto riconoscibile soprattutto grazie anche

Malattie portate dagli scarafaggi: i 9 disturbi alla salute

Tra le numerose domande sugli scarafaggi, tra quelle più frequenti rientra la più nota “che malattie portano?”. Le stesse blatte sono portatrici di malattie molto pericolose che potrebbero danneggiare gravemente la salute dell’uomo. Ma quali sono le più temibili? Prima di scoprire quali malattie potrebbero essere trasmesse dai blattoidei, è importante disinfettare e assicurarsi che quest’ultime, non lascino residui di uova (per generare altri scarafaggi) preso le zone più compromettenti, come la cucina (includendo tavoli ed elettrodomestici) e laddove vi sia cibo, in soggiorno per esempio, o nella zona della camera da letto, dove dormiamo e dove magari le blatte hanno lasciato le loro uova per via del clima più umido nella camera da letto. 9 Malattie che portano gli scarafaggi Grazie all’aiuto di Bastascarafaggi sono state individuate 9 malattie che le blatte possono portare. Tra quelle in elenco, vi

Animali che vanno in letargo: quali sono e quando ci vanno

Con l’arrivo del freddo e dell’inverno, il cibo scarseggia e ci sono alcuni animali che vanno in letargo. Scopriamo quali sono e perché lo fanno. Animali in letargo Gli animali hanno sviluppato alcune tecniche per sopravvivere alla rigidità dell’inverno. Una di queste è senza dubbio il letargo. Si tratta di un adattamento comportamentale che implica anche cambiamenti fisiologici significativi, finalizzati a ridurre il dispendio energetico attraverso un abbassamento controllato e reversibile della temperatura corporea e del livello del metabolismo. Gli animali in letargo, dunque, vivono a rallentatore per diversi mesi, consumando le proprie riserve di grasso in attesa del ritorno della stagione estiva. In poche parole, con il letargo la temperatura corporea degli animali si abbassa, in alcune specie fino a 10°, ed il battito cardiaco decelera, anche dell’80%. Durante questo periodo, la digestione ed il respiro rallentano, così come le

5 motivi per cui il gatto miagola sempre

Uno dei comportamenti più comuni dei gatti è il miagolio. Il verso più utilizzato dal micio per comunicare con l’uomo. Tuttavia ci sono alcune situazioni in cui questo miagolio diventa insopportabile. Cosa fare? E perché il gatto miagola sempre? In questo articolo ti spiego i possibili motivi e come farlo smettere. Miagola perché ha fame o sete Il gatto adora il cibo 🙂 E quando si avvicina l’ora di mangiare fa di tutto per attirare la tua attenzione e ottenere ciò che vuole. I questi casi potrebbe diventare molto insistente. Infatti uno dei motivi principali per cui un gatto potrebbe miagolare di continuo (anche di notte) è che vuole mangiare o più di rado bere. Cosa puoi fare? Assicurati che il gatto abbia le giuste quantità di cibo ogni giorno. Poi cerca di abituare il micio a mangiare sempre alla

Acquario per pesci: come scegliere quello più adatto

Come scegliere l’acquario per i pesci? Ecco alcuni consigli utili per garantire ai vostri pesci una vita felice e godervi l‘acquario a lungo. Ci sono acquari di varie forme e dimensioni. Tuttavia, un aspetto importante nella scelta dell’acquario per pesci è la completa serenità delle creature che vi abiteranno. Infatti, l‘acquario dovrebbe offrire ai pesci un ampio spazio per nuotare e molti posti in cui nascondersi. In particolare, nel caso della scelta acquario per principianti per pesci di acqua dolce è importante fare una distinzione tra quelli tropicali e quelli ad acqua fredda. La temperatura ambiente standard tra 18 e 21 °C è adatta per pesci e invertebrati in acquari ad acqua fredda, mentre le specie tropicali o subtropicali richiedono una temperatura minima di 22 °C. Dunque se siete dei principianti alla ricerca del primo acquario per pesci di acqua dolce,