La perdita dell’udito: cause, sintomi e trattamenti

Il nostro udito è uno dei sensi che più merita di essere salvaguardato. Il sistema uditivo svolge un ruolo importante nella comunicazione, oltre a essere centrale per la regolazione dell’equilibrio e il corretto sviluppo delle capacità cognitive.

La perdita dell’udito può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di un individuo, interferendo con i rapporti sociali e le attività quotidiane. In questo articolo, indagheremo le cause, i sintomi e i trattamenti del calo della capacità di sentire bene, nonché alcune opzioni di prevenzione.

Cause della perdita dell’udito

La maggior parte delle cause sono legate all’invecchiamento dell’orecchio, all’esposizione prolungata a rumori forti e alla genetica. Altri fattori possono essere infezioni, traumi cranici, malattie come l’otite media e l’acufene, e l’uso di alcuni farmaci.

Insomma, i meccanismi alla base della perdita dell’udito sono così numerosi e variegati, che non dovresti sottovalutare i primi segnali di difficoltà di ascolto. Se tu, o le persone che ti circondano, cominciate a notare i primi segnali di ipoacusia (tenere il volume alto, chiedere spesso di ripetere le cose, non percepire alcuni suoni se ci sono rumori di fondo ecc…), inizia ad approfondire cosa sta succedendo: puoi richiedere informazioni su questo sito per fare un primo test dell’udito online, e successivamente un consulto specialistico.

Non aspettare che le difficoltà assumano un peso rilevante. Con l’avanzare dell’età, le cellule dell’orecchio interno degenerano, riducendo la capacità dell’orecchio di trasmettere i suoni al cervello. Questo tipo di perdita dell’udito è conosciuto come presbiacusia.

Anche l’esposizione prolungata a rumori forti può rappresentare un serio pericolo per le tue orecchie. Questo tipo di perdita dell’udito è conosciuto come ipoacusia da rumore, ed è spesso associato all’esposizione a suoni forti sul posto di lavoro; ma oggi interessa anche i più giovani, per l’attuale abitudine ad ascoltare la musica ad alto volume in cuffia.

La genetica può anche giocare un ruolo nella perdita dell’udito. Alcune persone nascono con un’ipoacusia congenita, che può portare alla sordità. Altri possono ereditare una predisposizione genetica alla perdita uditiva legata all’invecchiamento.

Sintomi della perdita dell’udito

I sintomi possono variare a seconda della causa e della gravità della condizione. Il più delle volte si ha difficoltà a sentire le conversazioni, la necessità di aumentare il volume della televisione o della radio, difficoltà a sentire suoni ad alta frequenza come il canto degli uccelli o il suono del campanello, e difficoltà a capire la voce dei bambini o delle donne.

La perdita dell’udito può anche indurre problemi di equilibrio e di coordinazione, oltre a sintomi come l’acufene, che è la percezione di suoni come fischi o ronzii nelle orecchie. Nel caso in cui alla base ci sia una malattia di origine virale, batterica o fungina, è possibile la fuoriuscita di pus dalle orecchie, dolore e febbre.

Trattamenti per la perdita dell’udito

Per decidere come trattare la perdita dell’udito bisogna accertare la causa scatenante e la gravità della condizione. In alcuni casi, può essere possibile curare la condizione sottostante per ripristinare la funzione uditiva. Ad esempio, se la perdita dell’udito è dovuta ad un’infezione dell’orecchio, il medico può prescrivere antibiotici per curarla e non avere danni permanenti.

Tuttavia, in molti casi la perdita dell’udito è irreversibile e il trattamento si concentra sulla gestione delle conseguenze e sul miglioramento della qualità della vita del paziente. In questi casi, il medico può raccomandare l’uso di apparecchi acustici o impianti cocleari.

Gli apparecchi acustici sono dispositivi che aiutano a migliorare l’ascolto amplificando i suoni. Ci sono diversi tipi di protesi audio disponibili, da quelli che si adattano dietro l’orecchio a quelli che si inseriscono direttamente nel canale uditivo. Il tipo di apparecchio acustico consigliato dipenderà dalla gravità della perdita dell’udito e dalle esigenze individuali del paziente.

Gli impianti cocleari sono dispositivi che sostituiscono la funzione dell’orecchio interno e trasmettono i suoni direttamente al nervo uditivo. Gli impianti cocleari sono spesso utilizzati per il trattamento della sordità grave o profonda..

Altre news