Come conservare correttamente i farmaci del cane e del gatto?

Conservare i farmaci veterinari in maniera corretta può aiutare a ridurre il rischio di curare i propri amici a quattro zampe con medicinali che hanno perso parte della propria efficacia. Ecco un decalogo di regole cui attenersi per evitare spiacevoli incidenti e non rischiare di mettere a repentaglio la salute dei nostri animali d’affezione.

La prima regola è acquistare prodotti di elevata qualità

Prediligere farmaci e integratori di qualità, possibilmente acquistati presso fornitori seri e affidabili, è il primo step per prendersi cura dei propri cani e gatti. Redcare propone un’ampia selezione di prodotti per animali domestici, dedicati a tutti coloro che vogliono il massimo della protezione per i propri amici a quattro zampe. L’attenzione di Redcare per la salute degli animali è dettata anche da una domanda in costante aumento. Negli ultimi anni, la medicina veterinaria ha fatto passi da gigante, permettendo all’intero settore di orientarsi verso standard qualitativi elevati, laddove in passato la facevano da padrone comportamenti al limite dell’approssimazione. Redcare mette a disposizione soluzioni utili per risolvere ogni genere di problema, che si tratti di carenze vitaminiche, aggressività, infezioni, peso eccessivo, influenza e così via. Inoltre, il portale offre a tutti coloro che hanno un cane o un gatto la possibilità di curarne a fondo l’igiene con creme, shampoo e dentifrici di altissima qualità. A completare l’offerta, sconti e promozioni ad hoc e un buono sconto del 10% per tutti i nuovi clienti che effettueranno il primo ordine tramite l’apposita app.

Allungare la vita dei farmaci e degli integratori veterinari: i consigli cui attenersi

Molto spesso, farmaci e integratori veterinari vengono conservati in maniera errata, provocando spiacevoli incidenti tra le mura domestiche. Negli ultimi anni, in tutta Europa sono state migliaia le chiamate d’urgenza al veterinario per gli incidenti occorsi ai propri animali da compagnia a causa dell’errata conservazione dei medicinali loro destinati. Per evitare brutte sorprese, quindi, è fondamentale conservare i medicinali in un luogo adeguato, possibilmente buio, fresco e asciutto. Meglio evitare le fonti di calore e i cassetti in cui i farmaci potrebbero confondersi tra loro. I medicinali da conservare in frigo, invece, andrebbero riposti sempre all’interno di un contenitore. Inoltre, si raccomanda di non liberarsi della confezione del medicinale, in modo da essere sempre a conoscenza del nome del prodotto, della data di scadenza e del principio attivo. Prima di ogni somministrazione, è importante leggere il bugiardino e seguire in maniera scrupolosa le indicazioni fornite dal veterinario. In particolare, è molto importante attenersi alle indicazioni relative alla durata del trattamento, al dosaggio e agli orari di somministrazione. Inoltre, se il farmaco dovesse richiedere una preparazione, meglio non anticiparsi troppo. Il motivo? Perché si rischierebbe di alterare gli effetti del medicinale o di ridurne l’efficacia. Al termine di ciascun trattamento, è opportuno lavare bene le mani, onde evitare che il principio attivo entri a contatto con le aree più sensibili del nostro corpo. Infine, si raccomanda di interrompere la somministrazione del medicinale qualora l’animale dovesse presentare sintomi che possano far pensare a un’eventuale allergia o intolleranza. Meglio evitare il fai da te e contattare sempre uno specialista in caso di dubbi!

 

Altre news