Vaccini per cani: quali fare per il benessere del proprio animale
Far fare al proprio animale i vaccini per cani significa avere cura del nostro amico più fidato e preservarlo dalle malattie più aggressive.
Vediamo insieme quali sono gli obblighi, i richiami ed i costi per i vaccini per per cani.
Vaccini per cani: perché sono importanti
Le vaccinazioni sono molto importanti per il benessere del cane e degli altri animali domestici. Nonostante in Italia non sia obbligatorio per legge vaccinare il proprio cane o gatto (ma lo è nel caso di viaggi all’estero con animali da compagnia1) è necessario non sottovalutare questo aspetto per assicurare all’animale, e a chi gli sta vicino, la giusta protezione dalle più comuni malattie che potrebbe contrarre.
Il periodo estivo è il momento delle vaccinazioni stagionali e i richiami. Questo perché d’estate aumenta il rischio di essere attaccati da zecche o pappataci (scientificamente: flebotomi), le piccole zanzare portatrici di Leishmaniosi, una malattia molto pericolosa per il cane e per chi vive a contatto con esso. Da pochi anni, sono disponibili anche in Italia vaccini per la prevenzione di queste malattie, insieme a collari e pipette antiparassitarie.
Per le altre malattie comuni del cane come rabbia, cimurro, parvovirus ed epatite, puoi vaccinare il tuo amico a quattro zampe tutto l’anno.
Vediamo allora insieme quali sono i principali vaccini per cani e richiami da fare, quanto costano e se hanno controindicazioni per i nostri animali da compagnia.
Vaccini per cani: quali sono i consigliati
Come detto, in Italia non esiste alcuna legge che obblighi a vaccinare il proprio cane. Tuttavia, vaccinare il cane dalle più diffuse malattie cinofile, mantenendo sempre aggiornato il libretto sanitario dell’animale è un atto di responsabilità da parte del proprietario.
La profilassi preventiva è sempre consigliata tanto per la tutela del cane quanto per quella di chi vive a stretto contatto con esso. Al di là del benessere dell’animale, infatti, i rischi che vengono dal mancato rispetto di queste buone regole, sono quelli di contrarre malattie cosiddette zoonotiche, ossia trasmissibili dagli animali all’uomo, come antrace, brucellosi, rabbia, toxoplasmosi o leishmaniosi4.
Proprio quest’ultima è, da qualche anno, al centro di molte campagne di prevenzione per via della sempre più diffusa presenza di cani in casa e della sua massiccia diffusione nel mondo.
In Italia è possibile vaccinare il proprio cane dalla leishmaniosi presso ogni ambulatorio veterinario. Una pratica diffusa e consigliata dai responsabili sanitari. Ma quanto costano i vaccini per cani contro la Leishmaniosi? Il suo costo differisce per singolo ambulatorio veterinario, ma si aggira solitamente tra i 50 e i 70 euro.
Prima di vaccinare il cane: precauzioni da prendere e attenzioni
Come ogni vaccino, c’è qualche precauzione da prendere prima di sottoporre il cane alla pratica sanitaria:
- Verificare che abbiamo un’età superiore ai 6 mesi;
- Accertarsi che sia in buona salute;
- Accertarsi dell’esito negativo all’esame ematico per il rilevamento della Leishmaniosi.
Inoltre, la prima inoculazione del vaccino deve avvenire ad almeno due settimane di distanza da altri vaccini, la copertura vaccinale inizia dopo 10 settimane dalla prima iniezione e non è possibile vaccinare cagne in periodo di gravidanza o allattamento.
Nonostante il vaccino, è sempre consigliabile l’utilizzo di antiparassitari per il cane.
Quanto costano i comuni vaccini per cani
I comuni vaccini per cani hanno invece un costo più contenuto: fra i 20 e i 50 euro.È possibile far vaccinare il proprio cane su prenotazione presso qualsiasi ambulatorio o clinica veterinaria, tenendo sempre presente che:
- se hai appena adottato un cucciolo saranno necessari, a partire dalla 6°-8° settimana, vaccini contro parvovirosi, cimurro, adenovirus e parainfluenza (se necessario), con richiami fino a un anno di età.
- Se hai un cane già adulto puoi provvedere subito con vaccino anti parvovirosi, anti cimurro, anti adenovirus, anti leptospirosi e anti virus della Parainfluenza (se necessario), provvedendo al richiamo su consiglio del tuo veterinario.
- I richiami annuali di vaccinazione per un cane adulto si limitano solitamente a quelle antirabbica e anticimurro, insieme a quelle triennali per tutte le altre patologie.
Consigli per chi ha il cane in casa
La preoccupazione maggiore per quasi tutti i proprietari di cani è la Leishmaniosi. Per prevenire questo rischio i veterinari suggeriscono di tenere in casa il cane durante le notti d’estate. Le zanzare vettori della malattia, infatti, operano quasi esclusivamente dal tramonto alle prime luci dell’alba, riposando durante il giorno.
Durante questo periodo, provvedi ciclicamente alla protezione del cane con l’utilizzo di antiparassitari, e installa zanzariere e dissuasori non acustici (il cane potrebbe risentirne) a tutela degli ambienti domestici.