Palla fitness, di cosa si tratta ed a cosa serve questo attrezzo

La palla fitness o fitball è un vero e proprio pallone di gomma, pieno d’aria, e rimbalzante definita anche “palla da ginnastica”.

Questa ha numerossimi sinonimi tra i quali: swiss ball, balance ball, palla svizzera, gym ball, birth ball, body ball, fitness ball, gymnastic ball, physio ball, pilates ball, naval mine, Pezzi ball, stability ball, Swedish ball, therapy ball e yoga ball.

La fitball è una sfera di materiale sintetico, vuota al suo interno e dotata di valvola di gonfiaggio. Ne esistono vari tipi, classificabili soprattutto in base alle proprietà fisiche, le quali ovviamente ne determinano il contesto di utilizzo. Le caratteristiche principali della fitball sono: diametro, materiale, pressione di gonfiaggio e design (colore, antiscivolo ecc).

A  cosa serve la palla fitness?

Inventata trent’anni prima come giocattolo per bambini (da Aquilino Cosani, in Italia), solo negli anni ’90 (in America) la fitball venne presentata al mondo delle scienze motorie e della cultura estetica come “nuovo e divertente strumento adatto ad ogni genere di pratica allenante”.

La fitball è un attrezzo fitness a tutti gli effetti, ormai diffusissimo e, per molti, addirittura insostituibile; viene impiegata nell’allenamento della forza, della flessibilità muscolare, della mobilità articolare, della propriocezione e dell’equilibrio.

Oggi sono davvero numerosi i tecnici di settore (personal trainer e preparatori atletici) che usano la fitball per variare e per rendere più divertenti le sessioni di allenamento, migliorando al tempo stesso la qualità e l’efficacia delle lezioni.

La palla fitness, utilizzata correttamente, permette di curare maggiormente l’esecuzione di certi movimenti ed esercizi, prevenendo stress articolari e migliorando condizioni disagevoli come, ad esempio, vari tipi di lombalgia.

I protocolli più diffusi che sfruttano la fitball sono quelli mirati allo sviluppo del core – addominali, pelvici e alcuni della schiena. Ne sono esempi tipici esercizi come curl-up o crunch o sit-up, ma anche push-up ecc, eseguiti in posizione seduta sulla fitball, o con una sola parte del corpo poggiata su di essa.

Proprietà e Caratteristiche

La fitball è una palla elastica in pvc gonfia d’aria, con diametro variabile – più frequentemente compreso tra i 35 e gli 85 cm – generalmente colorata e dotata di antiscivolo. Oltre alla mescola del materiale ed allo spessore dello stesso, contribuisce a stabilirne le proprietà fisiche – e quindi il tipo di applicazione – anche la pressione di gonfiaggio. Quest’ultima proprietà viene facilmente gestita rimuovendo il “tappo” della valvola e inserendo una pompa o lasciando defluire fuori l’aria.

Benefici

Dal punto di vista fisico, l’allenamento con fitball consente di migliorare:

  • Funzionalità muscolo-articolare (tono, forza, resistenza breve, flessibilità, mobilità)
  • Efficienza cardio-vascolare
  • Propriocezione
  • Equilibrio
  • Postura
  • Alcune condizioni disagevoli e anche l’estetica, agendo positivamente in maniera generale sullo stato di salute.

Il segreto del successo della fitball non riguarda solo i risultati che permette di ottenere, ma interessa anche – e forse soprattutto – l’impatto psicologico e motivazionale. Rendendo più interessante e vario l’allenamento, risulta altamente stimolante. Partecipa quindi a

Esercizi con la palla fitness

Addominali

Per prima cosa, sedetevi sulla palla e poi portate la schiena all’indietro in modo da sdraiarvi su di essa.
I piedi restano ben appoggiati al pavimento, le ginocchia piegate ad angolo retto e le braccia dietro la nuca. Alzate i fianchi più che potete.
Ripetete l’esercizio 20 volte.

Flessioni per le braccia

Appoggiatevi sulla palla a pancia in giù e “trascinatevi”, in modo che i fianchi e il basso ventre siano gli unici punti di contatto con la stessa.
Le mani devono essere appoggiate al pavimento e le gambe del tutto distese.
Poi “camminate” con le mani in modo che i piedi e le tibie vengano sorretti dalla palla.
Flettete le spalle 10 volte.

Obliqui

Inginocchiatevi ed appoggiatevi sulla palla appoggiando un lato del torso (il ginocchio deve toccare il pavimento). Sollevate leggermente il tronco e stendete le gambe.
Potete stendere il braccio che resta libero in modo da avere maggiore equilibrio.
Realizzate 20 ripetizioni per lato.

Squat

Mettetevi in piedi e prendete la palla con entrambe le mani (come se la steste abbracciando).
Aprite le gambe allineandole ai fianchi e flettete le ginocchia.
Abbassatevi mantenendo sempre la schiena dritta. L’idea è che le cosce arrivino all’altezza delle ginocchia.

Altre news