Il raffreddore non è, di per sé, niente di grave e spesso guarisce anche da solo nel giro di qualche giorno. Ma può essere molto fastidioso. Esistono, però, alcuni rimedi naturali che possono aiutare a sopportare meglio starnuti e naso chiuso.
Uno dei più diffusi è sicuramente la tisana allo zenzero. Questa aiuta ad alleviare la congestione nasale, riduce l’infiammazione delle mucose e aiuta a liberare le cavità nasali. Per questa tisana basteranno un litro d’acqua da portare ad ebollizione, 6 cucchiai di zenzero fresco grattugiato, 1 pizzico di cannella dare un tocco speziato e renderla più appetibile e qualche goccia di succo di limone.
Un rimedio della nonna molto usato sono i suffumigi con oli essenziali. Gli oli più adatti sono il Tea Tree Oil e l’olio essenziale di eucalipto. Ne basteranno 5-10 gocce per una pentola di acqua bollente.
Un altro rimedio antico richiede l’uso di quattro semplici ingredienti: uno spicchio d’aglio, il succo di un limone, dell’acqua calda e un cucchiaino di miele. Il tutto mescolato accuratamente e da bere almeno 2 o 3 volte al giorno per tutta la durata dei sintomi.
Inoltre, possiamo fare in casa un composto balsamico da applicare sul petto: basteranno mezza tazza di olio di cocco (corrispondente a 120 ml) e 15 gocce di olio essenziale di eucalipto. Il tutto da conservare in un contenitore a chiusura ermetica. In alternativa all’olio di cocco si può usare il burro di karitè. Entrambe dovranno prima essere sciolte a bagnomaria per poter unire meglio l’olio essenziale.