La cistite è un’infezione di tipo batterico, il cui responsabile è l’escherichia coli, che colpisce le basse vie urinarie, infiammando la mucosa della vescica.
Generalmente sono le donne ad esserne più colpite. I sintomi sono alquanto fastidiosi con il bisogno di urinare frequentemente ma con l’espulsione del volume di urina inferiore rispetto alla norma e accompagnato da bruciore o dolore.
Per prevenire questa irritazione intima è sicuramente consigliabile bere molto. Inoltre, in seguito ad ogni ciclo di antibiotici o di altri farmaci, è importante assumere dei fermenti lattici associati a vitamine del gruppo B in modo da prevenire la comparsa di questa fastidiosa infezione.
E’ consigliabile anche mantenere un’alimentazione sana e naturale ricca di fibre, vitamine, acidi grassi essenziali e carboidrati complessi. Perciò, via libera a frutta e verdura per fare il pieno di vitamine e minerali. Inoltre, esistono alcuni vegetali in grado di favorire la diuresi e che, quindi, aiutano a prevenire la cistite o a ridurne l’infiammazione: tra questi vi sono gli asparagi, il prezzemolo, i sedani ed i finocchi.
In caso di cistite, i semi di pompelmo sono uno dei rimedi naturali più conosciuto, grazie alla sua forte azione antibiotica.
Oltre a questi potrete optare anche per un infuso di malva, pianta dall’azione disinfiammante e calmante, emolliente e lenitiva. Potrete anche effettuare un lavaggio intimo con la camomilla. Questa favorisce la scomparsa della cistite e ne allevia i sintomi grazie alla sua azione antibiotica e calmante.
Molto utile soprattutto nella prevenzione della cistite è il mirtillo rosso. La sua azione disinfettante, depurativa e antisettica si esplica bevendone il succo senza zucchero quotidianamente per almeno venti giorni. Se invece hai bisogno di un’azione più immediata e forte, basterà acquistare del macerato di mirtillo (reperibile in erboristeria).