Cosa favorisce il benessere fisico e mentale nelle persone

Il benessere fisico e mentale sono strettamente legati. Ecco alcuni consigli per ritrovare il proprio equilibrio nei periodi più difficili.

Mentre l’antica medicina greca, insieme all’ayurveda e alla medicina tradizionale cinese, hanno da sempre sottolineato un’importante e profonda connessione che lega il corpo e la mente, dunque la psiche e la salute, la medicina convenzionale occidentale ha iniziato ad indagare su questi aspetti soltanto recentemente, a partire dagli anni Trenta soprattutto per merito dei lavori di Hans Selye sullo stress.

Ad oggi questi studi sono diventati importantissimi e la cosiddetta psiconeuroendocrinoimmunologia ha fatto proprie le conoscenze acquisite fin dai primi decenni del XX secolo grazie alle nuove conoscenze di endocrinologia, immunologia e a proposito delle neuroscienze.
Unendo insieme queste tre branche in un unico modello coerente si è arrivati ad una visione più organica e unitaria della salute. In un certo senso, la psiconeuroendocrinoimmunologia vuole recuperare le tradizioni mediche antiche delle quali riprende l’approccio olistico, ma in un quadro di scienza avanzata.
Si tratta insomma di un approccio unitario all’essere umano, che con il bagaglio di conoscenze accumulato nei secoli diventa oggi ancora più promettente e interessante.

Nel corso di alcune importanti ricerche è stato dimostrato che il cervello può influenzare il sistema immunitario, e che quest’ultimo, a sua volta, fatto ancora più sorprendente, può far sentire i suoi effetti sul cervello.
Sono state decifrate anche le intermediarie di questo «dialogo» interno al nostro corpo: si tratta di piccole molecole, i «neuropeptidi», che vengono rilasciate e captate dalle cellule nervose, da quelle immunitarie e da quelle endocrine.
Già nei primi decenni del ’900 si sapeva che fattori fisici, infettivi e psichici possono scatenare lo stress, inducendo una reazione neuroendocrina e neurovegetativa.
Negli anni ’70 si dimostrò che lo stress causa un aumento di produzione di cortisolo, diminuendo la risposta immunitaria.
In seguito fu chiarita la comunicazione bidirezionale tra cervello e immunità e, con il tempo, fu dimostrato che un’infiammazione può avere un’origine nervosa.

Combattere lo stress per ottenere un benessere fisico e mentale

La prima cosa che occorre fare è essere consapevoli.
Il primo passo è monitorare i segnali che la mente e il corpo mostrano quando si è sotto stress.
Ogni persona vive questo stato in modo differente e, dunque, è necessario chiedersi: “cosa penso? Cosa provo e quali sensazioni ho quando sono sotto stress?”.
Ad esempio, alcune persone hanno difficoltà a concentrarsi, altre si sentono irritabili… Il primo passo è monitorare i segnali che la mente e il corpo mostrano quando si è sotto stress.
Riuscire a definire e prendere nota di queste situazioni si rivela molto utile per combattere lo stress e prevenirne e gestirne gli effetti collaterali. Una volta capaci di riconoscere i segnali di stress e le situazioni che li attivano è necessario gestire l’attivazione fisiologica insita nella risposta di stress.

Affrontare lo stress

Una seconda strategia è quella di fare un passo indietro da queste situazioni e darsi il permesso di prendere una pausa, dedicarsi a qualcosa che riduca lo stato di stress non potrà che migliorare il modo di affrontarlo.
Alcune di queste attività possono essere:

  • fare esercizio fisico
  • respirare con il diaframma
  • meditare
  • seguire delle tecniche di rilassamento

Come raggiungere il benessere mentale e fisico

Qui di seguito vi proponiamo quattro semplici consigli per ritrovare il proprio benessere fisico e mentale soprattutto nei periodi più intensi.

L’importanza dell’idratazione per il benessere mentale e fisico

Per poter stare bene è fondamentale per il nostro organismo poter assumere almeno 1,5 litro d’acqua al giorno. L’idratazione è importantissima dal momento che l’acqua regola tutte le principali funzioni dei nostri organi, stimola la diuresi, si prende cura della nostra pelle. Non bisogna aspettare lo stimolo della sete per bere, ma sforzarsi di introdurre acqua nell’organismo durante tutta la giornata.

Praticare attività fisica

Come tutti sanno, l’attività fisica stimola la produzione di endorfine e ci aiuta a liberarci delle tossine e dallo stress. Se non siete persone particolarmente sportive ricordate che anche una semplice passeggiata di 30 minuti ogni giorno è sufficiente per stimolare il corpo e sentirsi meglio sia mentalmente che fisicamente.

Curare l’alimentazione

Attenersi ad una dieta equilibrata, fatta di cibi salutari è fondamentale per il benessere mentale e fisico. Anche avere orari regolari per i pasti aiuta ad abituare il corpo a una buona routine alimentare. Ricordate che è sempre meglio fare piccoli pasti, ma più volte durante il giorno, ad esempio introducendo un paio di spuntini a base di frutta, yogurt o cereali.

L’importanza del corretto riposo

Dormire 8 ore a notte è l’ideale per non sentirsi stanchi durante il giorno. In generale è consigliato andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora, per impostare una routine del sonno.

Altre news