Impostare la temperatura al minimo è il primo passo per risparmiare sui costi del riscaldamento ed evitare sprechi di energia: ecco alcuni accorgimenti utili per iniziare a risparmiare sulla bolletta.
Con l’arrivo dei primi freddi, il riscaldamento può incidere notevolmente sulla bolletta. Per questo motivo è importante contenere i costi dell’energia senza rinunciare al mantenimento di un ambiente caldo e confortevole.
L’importante è regolare il termostato in maniera corretta, ovvero al minimo, intorno ai 20 gradi: in questo modo si evitano le inutili dispersioni di calore e si può risparmiare anche fino al 15 per cento su gas e riscaldamento.
La regola generale consiste nel mantenere il riscaldamento acceso lungo tutta la giornata ad una temperatura minima in grado di mantenere il calore e ridurre l’umidità all’interno dell’ambiente domestico.
Una volta che l’ambiente è stato riscaldato è importante riuscire a mantenere costante la temperatura.
Ecco alcuni consigli.
Per prima cosa è bene fare in modo che la casa sia ben isolata termicamente, sia nel tetto che nel sottotetto e verificate che sia l’interno che l’esterno o l’intercapedine delle pareti sia coibentata. Non solo. Anche il soffitto della cantina o del garage deve essere coibentato, in modo tale da evitare dispersioni di calore.
Inoltre è possibile applicare doppi vetri per evitare gli spifferi provenienti da finestre e porte.
E’ importante verificare che i caloriferi funzionino correttamente e considerare eventualmente il caso di installare sui radiatori delle valvole termostatiche in modo da poter variare la temperatura a seconda delle necessità.
Per essere sicuri di avere sempre l’acqua calda, infine, isolate i tubi tra boiler e serbatoio soprattutto se questo si trova nel sottotetto.