Chi lo avrebbe mai detto che il deserto potesse diventare in un futuro prossimo un prezioso e valido alleato nella lotta al riscaldamento globale capace di assorbire letteralmente come una spugna la temperatura sempre più alta del nostro pianeta, è quello che è emerso da uno studio americano pubblicato su Nature Climate Change. Gli ecosistemi aridi riusciranno ad assorbire una parte della CO2 atmosferica in eccesso – ha spiegato il coordinatore dello studio – Non potranno assorbirla tutta, ma aiuteranno.
La scoperta è frutto di un grande esperimento a cielo aperto condotto per ben 10 anni da un gruppo di ricercatori statunitensi coordinati dall’università di Washington nella parte settentrionale del deserto del Mojave, nel Nevada. In questa zona desertica sono state delimitate 9 aree ottagonali, per osservare la reazione dell’ecosistema arido a diverse concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica: tre aree sono state esposte ad una concentrazione pari a 550 parti per milione, il livello di CO2 che probabilmente si raggiungerà nel 2050; altre tre aree sono state esposte ad una concentrazione di 380 parti per milione, il livello di CO2 attualmente presente in atmosfera; le ultime tre, infine, sono state usate come controllo.