Come proteggersi delle zanzare durante l’estate?

L’estate come ogni anno porta con se non solo il caldo ma anche l’arrivo nelle nostre città di zanzare, mosche, vespe e insetti che creano innumerevoli disagi: dal fastidio delle punture al panico per le malattie. Su tutti la zanzara si conferma come l’insetto più odiato durante la stagione estiva. Dopo aver visto quali sono i rimedi naturali contro le punture degli insetti, vediamo come ci si può difendere dalle peggiori nemiche della torrida estate.

La prima arma a nostra disposizione è la prevenzione- Applicare prima di uscire da casa per un’uscita all’aperto un repellente ad azione preventiva aiuta ad allontanare gli insetti evitando così di essere punti.

Esistono prodotti specifici per adulti e bambini anche a base di ingredienti naturali, in crema o spray per un’azione non solo protettiva ma anche lenitiva e rinfrescante. Quando si applicano i repellenti è sempre bene evitare le zone del corpo delicate come occhi e bocca, e le ferite. Per evitare di essere punti da zanzare, ma anche da insetti in generale, è sempre sconsigliabile utilizzare profumi,deodoranti o qualsiasi lozione profumata specialmente se si trascorre la serata all’aperto.

Ma cosa facciamo se, come spesso accade, non riusciamo ad evitare in tempo i fastidiosi pizzichi? Cosa mettere sulle punture di zanzara, soprattutto se il pizzico appare gonfio e causa dolore? Come prima cosa per sgonfiare le punture di zanzara si può mettere un po’ di ghiaccio, meglio se avvolto in un fazzoletto di cotone, direttamente sul pizzico in modo da donare un sollievo immediato alleviando anche il prurito. Una volta tolto il ghiaccio si può applicare una pomata ad azione lenitiva, anche con formulazione naturale. Questa tipologia di prodotti svolge anche un’azione idratante e cosmetica che lascia la pelle morbida e piacevolmente profumata.

E in casa? Accendere un condizionatore d’aria in camera, per chi ce l’ha, diminuisce gli attacchi e il rischio di punture di zanzare. C’è anche chi adotta piante carnivore posizionandole sul comodino, innocue per l’uomo e ghiotte di insetti. Gli spray insetticidi sono molto efficaci, ma anche tossici quindi vanno utilizzati il meno possibile e solo in casi di estrema necessità.

Le zanzariere sono ovviamente il rimedio più naturale da adottare nelle nostre case. Possiamo dotarne tutte le finestre di casa, scegliendo tra le semplici reti che attraverso adesivi e sistemi a strappo lungo la cornice della finestre possono essere facilmente applicate e tolte quando non ci servono più, o vere e proprie finestre a rete che si aprono e si chiudono all’occorrenza, senza bisogno di essere rimosse con l’arrivo delle stagioni fredde.

Altro rimedio naturale sono gli apparecchi ad ultrasuoni che emettono onde elettromagnetiche o a radio frequenza. Riproducono il richiamo sessuale del maschio che allontana le femmine fecondate e assetate di sangue.

Le candele alla citronella o i braccialetti alla citronella. Le prime sono ideali negli spazi aperti come i giardini o le terrazze: si tratta di un olio estratto dalla pianta di citronella e ha un odore che le zanzare trovano particolarmente sgradevole e quindi è un buon repellente. I braccialetti si possono mettere al polso dei bimbi o sulle caviglie.

Altre news