La Torre Eiffel sempre più green.
Poche città oltre a Parigi hanno un simbolo riconoscibile davvero in tutto il mondo: Roma con il Colosseo, Londra con il Big Ben, il Cristo Redentore sul Corcovado a Rio de Janeiro… nel caso della Ville Lumière, naturalmente, il monumento in questione è la Torre Eiffel, non più soltanto un simbolo ma anche una produttrice di energia pulita. Verranno infatti installate due nuove turbine eoliche al di sopra del secondo livello, avvantaggiandosi delle ottime condizioni di vento a quell’altezza; si calcola che i sistemi produrranno 10.000 kWh di elettricità all’anno, quanto basta per alimentare i settori commerciali situati al primo piano della Torre.
Le nuove turbine non sono che uno dei tanti interventi “green” operati in questi ultimi tempi sul capolavoro di Alexander Gustave Eiffel: in lista anche illuminazione a LED, pannelli fotovoltaici sul tetto di uno dei padiglioni per i visitatori e un sistema di recupero delle acque piovane, riutilizzate per i servizi igienici. Non è un caso: a dicembre, Parigi ospiterà la Cop21, una delle più attese conferenze sul clima al mondo.
Le turbine verranno realizzata da Urban Green Energy in collaborazione con Société d’Exploitation de la Tour Eiffel.