In Italia la raccolta della carta per il riciclo ha avuto i suoi effetti positivi tra il 2012 ed il 2013. Il Consorzio Nazionale per il recupero ed il riciclo di imballaggi a base di cellulosica rende noto i dati in occasione del rapporto annuale sulla raccolta differenziata. C’è stato un forte calo di consumi, e quindi di produzione di rifiuti urbani pari al -2,3% e con una raccolta di oltre tre milioni di tonnellate di rifiuti cartacei.
”Un vero fiore all’occhiello della green economy italiana: considerando occupazione e indotto, il valore della materia prima generata dal riciclo e i mancati costi di smaltimento, i benefici economici che il sistema ha prodotto nel 2012 sono pari a 405 milioni di euro” dice il presidente del Consorzio Ignazio Capuano”L’Italia si conferma l’eccellenza europea nel recupero e riciclo di carta e cartone”
Nel 2012 oltre nove imballaggi su dieci sono stati recuperati e riciclati.