Zanzare: perché pungono alcune persone rispetto ad altre?

Sicuramente ti sarà capitato di notare che le zanzare spesso di “accaniscono” su alcune persone, mentre tendono ad ignorarne completamente altre. Ma perché le zanzare preferiscono pungere alcune persone rispetto ad altre? Il motivo esiste ed è strettamente chimico e scientifico. Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta.

Microrganismi e composti chimici

La superficie della pelle è coperta da milioni di microrganismi i quali non sono distribuiti in maniera uniforme sulla nostra pelle e che si differenziano per quantità e qualità a seconda del soggetto in questione. Questi infatti dipendono dal patrimonio genetico, dalla dieta che l’individuo segue, dallo stile di vita che si segue ed anche dai cambiamenti ormonali. Questi particolari microorganismi presenti sulla nostra pelle hanno la particolare capacità di convertire le secrezioni delle ghiandole sudoripare in diversi composti chimici volatili i quali possono attirare le zanzare in grande quantità.
Per questo motivo, la maggior parte dei prodotti antizanzare come anche quelli di PromoPharma, sono da spruzzare sulla pelle.

Sudore e temperatura

Secondo alcuni importanti studi condotti in Gran Bretagna, le zanzare risulterebbero particolarmente sensibili ed attratte dall’acido lattico, dall’acido urico e dall’ammoniaca. Queste particolari sostanze sono presenti nel sudore che ciascuno di noi produce in quantità diversa.
Per questo motivo, praticare qualsiasi sport all’aria aperta aumenta notevolmente le possibilità di essere punti sia per le sostanze contenute nel sudore che per l’aumento della temperatura corporea. Quest’ultimo è, infatti, un altro fattore attira zanzare. Dal momento che l’attività fisica, in generale, aumenta la presenza di acido lattico nell’organismo ed aumenta anche la temperatura corporea, le persone fisicamente più attive hanno la tendenza ad essere punte più delle altre.

Anidride carbonica

Un altro fattore che attira le zanzare è l’anidride carbonica. Questa viene prodotta in maniera naturale dal nostro organismo attraverso la respirazione e con la traspirazione e può essere rilevata dalle zanzare fino a 50 metri di distanza. A questo proposito, le persone più colpite dalle zanzare sono le persone in sovrappeso in quanto queste hanno uno scambio maggiore di ossigeno/anidride carbonica. Sempre in riferimento a questo, i bambini vengono in media punti meno degli adulti.

Birra ed alcool

Un’importante studio condotto dal Journal of American Medicine ha stabilito che bere una lattina di birra aumenta in maniera significativa l’attacco da parte delle zanzare. Questo perché queste ultime sono particolarmente attratte dall’odore del corpo modificato dall’assunzione di alcol oppure dal fatto che l’alcool tende ad aumentare la temperatura corporea grazie all’etanolo in esso contenuto.
Quindi, se sei abituato a sorseggiare una lattina di birra fresca all’aria aperta in estate potresti aumentare le tue probabilità di essere morso.

Gruppo sanguigno

Anche la genetica sembra che svolga un’azione importante nel determinare se siete una calamita per le zanzare oppure no. Infatti, sembrerebbe che le zanzare siano portate a preferire chi possiede il sangue del gruppo 0 più di quello del gruppo B e circa il doppio di quello del gruppo A. Questo, dipenderebbe sempre da un fattore chimico ed a dimostrarlo è uno studio effettuato dai ricercatori dell’Institute for Biological Pest Control secondo il quale circa l’85% circa degli esseri umani produce una sostanza chimica in grado di segnalare, attraverso l’odore della pelle, a quale gruppo sanguigno si appartiene.

Gravidanza

Questo aspetto rende le donne particolarmente soggette alle punture di zanzara ed è strettamente legato all’emissione di anidride carbonica di cui abbiamo parlato prima. Infatti, le donne in gravidanza emettono il 21% in più di anidride carbonica e la loro temperatura corporea è, in media, più alta di circa mezzo grado rispetto alle altre. E’ proprio per questi motivi che le donne in stato interessante tendono ad essere le vittime preferite dalle zanzare.

Colori

Anche i colori dei capi d’abbigliamento che indossiamo possono aumentare o diminuire il rischio di essere morsi. Un recente studio ha dimostrato che le zanzare sono particolarmente attratti dai colori scuri come nero, blu, grigio e rosso. Al contrario, sembrerebbe che il kaki, il verde ed giallo richiamino nero la loro attenzione.

Altre news