Primavera: quali animali si stanno svegliando dal letargo?

Con l’arrivo della Primavera gli animali andati in letargo si risvegliano, riemergono e si preparano a vivere una nuova stagione.

Il letargo è uno meccanismo fisiologico che viene adottato da tutti quegli animali che hanno bisogno di proteggersi dal freddo e dal gelo invernale, senza consumare più energie di quelle che riuscirebbero ad ottenere mettendo a rischio la propria vita nel tentativo di mangiare. In questo periodo, il metabolismo di questi animali rallenta: l’apparato digerente diventa inattivo, il nutrimento viene ricavato dalla riserve di grasso accumulato in estate e si addormentano in attesa del ritorno del sole.

Il ghiro è uno degli animali più noti che godono di questo periodo di “riposo” ed è il primo ad andare in letargo. Dorme per 6 mesi alternati a brevi risvegli nei quali si dedica a qualche sporadico pasto.
Anche l’orso è uno tra gli animali più famosi che vanno in letargo. La scarsità di cibo e le basse temperature costringono questo animale a proteggersi con questo stato di sonnolenza. In questo periodo il suo cuore rallenta i battiti, la temperatura corporea passa da 37 a 31 gradi. Durante il letargo gli orsi si svegliano soltanto per brevi periodi, per uno spuntino o per partorire.

Il riccio è un animale decisamente pigro: se in estate questo animale arriva a dormire 12 ore, durante il letargo invernale si concede l’intera giornata.
Anche la marmotta va in letargo. Dopo aver scavato e preparato la propria tana (che può raggiungere anche una profondità di 3 metri), la marmotta si rintana in compagnia di altri esemplari per il riposo stagionale. Quando si risvegliano in primavera iniziano a ripulire il rifugio e a mangiare a più non posso.
A questi animali dobbiamo aggiungere anche alcuni rettili come la salamandra e la vipera. Infatti, la loro bassa temperatura corporea li costringe a rintanarsi per sfuggire al grande freddo dell’inverno, in attesa di tornare a crogiolarsi al sole primaverile.

Altre news