Siliconi nei cosmetici: quali effetti negativi hanno sulla pelle?

I siliconi sono presenti in molti prodotti cosmetici in commercio e la battaglia tra chi li consiglia e chi li ritiene dannosi per la pelle non accenna a placarsi.

I siliconi sono polimeri inorganici ed hanno molteplici campi di applicazione dal momento che le molecole che li compongolo sono idrorepellenti, duttili, antistatiche, resistenti alle alte temperature, resistenti all’invecchiamento e chimicamente inerti. Tutte qualità che rendono i siliconi molto appetibili soprattutto in campo estetico.
Inoltre, questi rendono le creme morbide e piacevoli al tatto e danno risultati molto soddisfacenti, almeno in un primo periodo.
Ma, come spesso accade, non è tutto oro quello che luccica.

Infatti, i siliconi presenti all’interno delle creme, dei rossetti e dei sieri producono sull’epidermide una pellicola che la rende liscia, morbida e tirata. Questo è ciò che accade nell’immediato. In poco tempo, però, la pelle inizia a diventare secca, squamosa e piena di punti neri. Questa è la reazione normale nei confronti di una pellicola che la riveste e non la fa respirare. Infatti, queste sostanze, contribuiscono a “soffocare” l’epidermide e l’effetto è pari a quello di una pellicola di plastica appoggiata sulla pelle.

Come capiamo se un cosmetico contiene siliconi? Innanzitutto si deve leggere l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), ossia l’etichetta degli ingredienti. All’interno dell’INCI, infatti, sono elencati tutti i componenti del prodotto in ordine di quantità. Fortunatamente, i siliconi sono facilmente riconoscibili: se tra i primi cinque o sei ingredienti compaiono le voci dimethicone, amodimethicone (Associazione di derivati siliconici) o cyclomethicone o altri componenti che terminano in -one, la crema è siliconata. Lo stesso vale per il cyclopentasiloxane e tutte le voci che terminano in –siloxane o –silanol.

In caso di dubbio è possibile anche consultare il Biodizionario, una sorta di guida al consumo consapevole dei cosmetici il quale dà indicazioni per ogni ingrediente presente nell’INCI.

Altre news