Microblading: che cos’è, come si esegue e perché sceglierlo

In ambito estetico sentiamo sempre più spesso parlare di microblading, ma che cos’è, come si esegue e perché dovremmo sceglierlo? Scopriamolo insieme.

Il microblading è una tecnica che trae spunto dal trucco semi-permanente e permette di avere sopracciglia perfettamente “scolpite” e infoltite, come al naturale.
Le sopracciglia sono un tratto importante del viso dal momento che delineano l’occhio e rappresentano un elemento fondamentale per l’espressione e la personalità. Nonostante quelli che possono essere gli stili e le mode del momento, esiste una forma ideale per ciascun viso, capace di valorizzarne al meglio i tratti.
Tuttavia, non sempre questa forma corrisponde esattamente a quella naturale: può capitare anche che, nel tempo, la forma originaria delle sopracciglia cambi e si modifichi per varie ragioni.
In tutti questi casi, quindi, è possibile fare ricordo ad una tecnica particolare, in grado di creare (o ricreare) il design ideale delle sopracciglia: è esattamente questo il microblading.

Il microblading è un genere di trucco semi-permanente in grado di donare un effetto assolutamente realistico. Particolarmente in voga nei paesi dell’est Europa, prevede l’introduzione del pigmento direttamente sotto la cute in modo tale da poter creare un disegno delle sopracciglia in grado di durare a lungo nel tempo. Trattandosi del viso, non si parla tuttavia di vero e proprio “tatuaggio” ma di dermopigmentazione.

Come viene eseguito il microblading? Dopo aver stabilito insieme alla cliente il colore, la forma e l’intensità che si desidera ottenere, l’esperta di microblading individua le nuance più simili a quelle delle sopracciglia naturali e, attraverso uno strumento simile ad una penna, inizia ad inserire il pigmento nelle zone vuote effettuando delle microincisioni con l’aiuto di piccolissimi aghi monouso. Così facendo, l’esperta va a “disegnare” i peli mancanti ed a dare forma, colore e volume alle sopracciglia. Attraverso l’utilizzo di piccoli aghi e pigmenti è possibile anche realizzare delle ombreggiature o un effetto 6D nel caso si stia cercando di sistemare un’assenza totale di peluria.

Qual è la sua durata? Dal momento che, come abbiamo già affermato, si tratta di un trattamento semi-permanente, la sua  durata è variabile e dipende molto dal tipo di pelle e della gestione quotidiana che si ha del proprio viso. In ogni caso, il pigmento sparisce nell’arco di alcuni mesi, tant’è che può essere necessario effettuare svariate sedute nel corso di un anno.

Quanto può costare questo trattamento? I costi, ovviamente, variano a seconda delle particolari richieste fatte dalla cliente e dall’estensione della parte da trattare. Generalmente, un trattamento base eseguito da professionisti può partire dai 200 euro.

Per quale motivo si dovrebbe ricorrere al microblading? Questa tecnica rappresenta la scelta ideale per mostrare sempre sopracciglia curate e definite alla perfezione oppure per creare una nuova arcata sopraccigliare nel caso in cui questa non si intraveda più per svariati motivi che possono essere alopecia, diradamento, epilazione errata..
Questa tecnica è ideale anche per una migliore definizione della forma, per infoltire e per ottenere visivamente più volume.

Altre news