La crescita del fotovoltaico è rapida e tutto il settore è in ascesa: le installazioni di nuovi impianti che producono energia solare, tra gennaio e luglio del 2019, sono cresciute del 30% rispetto agli stessi mesi del 2018. Nello stesso periodo, insieme al fotovoltaico, sono ripartiti anche l’eolico, idroelettrico e termosolare. Un incremento complessivo dell’86%, che già preannuncia un altro anno da record per le energie da fonti rinnovabili. Scopriamo insieme i motivi del boom fotovoltaico, e tutti i vantaggi che comporta passare all’energia solare, soprattutto lato business.
I 9 vantaggi dell’energia rinnovabile per il mondo del business
- Il primo vantaggio è ovviamente usufruire di una fonte di energia del tutto pulita e potenzialmente eterna: la luce solare è gratis e, in caso di nuvolosità, comunque presente, seppur magari in quantità minore;
- Una delle caratteristiche vincenti del fotovoltaico risiede nella capacità di switchare i difetti in pregi: di notte, senza la luce del sole, mediante batterie di accumulo si può comunque utilizzare l’energia prodotta durante il giorno;
- Grazie al decreto crescita il cliente finale ora può richiedere uno sconto del 50%, o meglio: può chiedere, mediante cessione del credito, di pagare l’impianto la metà esatta dell’importo complessivo;
- Non bisogna dimenticare che il fotovoltaico può anche essere finanziato: molti grandi fornitori di moduli fotovoltaici o installatori hanno canali preferenziali per ottenere finanziamenti a tassi vantaggiosi, che possono rendere più sostenibile la spesa sia per i privati sia per le aziende;
- Le aziende possono anche decidere di preparare la svolta ecosostenibile scegliendo tra le varie proposte business per la luce, come quella di Green Network ad esempio, ed utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili;
- Il settore fotovoltaico in grande crescita incrementa la crescita aziendale e la possibilità di innescare circoli virtuosi a livello economico, con un maggior numero di assunzioni e contrattualizzazioni
- Grazie al super ammortamento, che merita un ulteriore approfondimento, le aziende possono usufruire di importanti benefit fiscali
- La svolta green crea un enorme beneficio per i dipendenti e i clienti, che possono diventare brand-ambassador e scegliere volontariamente di raccontarne benefici e vantaggi
- Molto evocativo ma ugualmente pratico: scegliere le rinnovabili contribuisce ad arginare l’emergenza climatica, e non è poco.
Super ammortamento 2019, come funziona per le aziende?
Il super ammortamento 2019 dà la possibilità, a chi ha un’azienda, di portare in deduzione un importo pari al 30% in più di quanto viene sborsato per l’acquisto dell’impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili. Questo incentivo è stato rinnovato anche nel 2019 ed impone comunque un tetto all’investimento di 2 milioni e mezzo di euro, oltre il quale l’agevolazione è valida solo per la parte non eccedente.
Il periodo di validità dell’incentivo va dal 1° aprile al 31 dicembre dell’anno in corso, ed è destinato ai titolari di reddito d’impresa e ai professionisti con reddito di lavoro autonomo: questa tipologia di incentivo diretto è utilizzata anche nel resto d’Europa, per raggiungere gli ambiziosi obiettivi imposti dall’Unione Europea.
Il funzionamento è abbastanza semplice, perché basta calcolare la rata in deduzione, aumentando del 30% la cifra impegnata per la realizzazione dell’impianto, posto a registro come bene strumentale. A questo punto bisognerà scaricare ogni anno, per il periodo previsto, il relativo coefficiente di ammortamento.