Un buon riposo parte ovviamente dalla base e quindi dalla scelta di un materasso idoneo alle proprie esigenze e, soprattutto, di qualità.
Vediamo allora quali sono le differenze tra le varie tipologie di materassi e quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione per scegliere che più si adatta al nostro modo di dormire.
Infatti, i materiali con i quali sono composti i materassi sono quelli che fanno la differenza. In particolare, i materiali naturali sono quelli che più sono in grado di garantire le migliori prestazioni e caratteristiche per un riposo sereno e sano. Cerchiamo, dunque, di capire quali sono i materiali più usati e quali sono le loro caratteristiche. Tra i più diffusi troviamo sicuramente i materassi in lattice e quelli in memory foam: ecologici e naturali ma con aspetti diversi.
Materassi in lattice
Il lattice è una sostanza collosa che si trova all’interno delle cellule di diverse specie vegetali. Quella di maggiore qualità si estrae dalla pianta di Hevea Brasiliensis ed è particolarmente ricercata dalla la sua elasticità e la sua capacità di riprendere la sua forma originaria. Il lattice naturale è quello che mantiene più elasticità, leggerezza e forza oltre alla maggiore traspirazione.
I materassi in lattice, proprio grazie a questo elevato grado di elasticità, permettono di non stressare il corpo e di non fare pressione sulla colonna vertebrale. La loro caratteristica distintiva è quella di adattarsi alle forme del nostro corpo, risultando quindi estremamente ergonomico. Allo stesso tempo, però, è in grado di tornare velocemente alla propria forma originaria appena ci si muove o ci si alza da letto. I materassi in lattice hanno anche il grande pregio di essere molto traspiranti: questo grazie alle celle che presentano all’interno e che permettono un veloce ricircolo dell’aria.
Ecco perché questo particolare tipologia di materassi è anche particolarmente igienico ed evita la formazione di muffe ed il proliferare di acari.
Questo tipo di materasso è particolarmente consigliato per coloro i quali durante la notte si muovono molto in quanto il lattice asseconda i movimenti del corpo prendendone la forma e ritornando al suo stato originario appena ci si sposta. In questo modo, il sonno risulterà più comodo e rilassante.
E’ adatto anche a chi soffre di allergie in quanto evita la formazione di muffe e acari ed è acquistabile su sito materassiematerassi.it.
Materassi in memory foam
Anche il memory foam può essere ecologico e naturale. Vi sono, infatti, materassi in memory costituiti da schiume di origine vegetale e anche certificate Oeko-Tex.
Il memory foam ha la particolare caratteristica singolare caratteristica di plasmarsi e prendere la forma del corpo in base al calore emanato da quest’ultimo. Per questo motivo è soprattutto importante che il memory sia realizzato con sostanze naturali, e non completamente con materiali sintetici come il poliuretano, perché così si aumenta il suo grado di traspirazione.
Al contrario del materasso in lattice, quello in mamory foam è meno resiliente, ovvero non ha quella capacità di ritornare velocemente al suo stato originario. Per questo motivo risulta molto più avvolgente.
Grazie a questa caratteristica è un materasso particolarmente adatto a chi nel sonno tende a mantenere la stessa posizione.