Verdure estive: quali sono e cosa preparare con queste

L’offerta verdure estive è molto variegata e le giornate calde e molto soleggiate aiutano la terra a regalare prodotti gustosi e salutari. Scopriamo insieme quali sono le verdure estive a seconda del mese in cui ci troviamo e cosa poter cucinare con queste.
Grazie alla lista che vi proporremo qui di seguito è possibile orientarsi all’interno dell’ortofrutta per poter scegliere prodotti che siano buoni, gustosi e salutari nel loro naturale periodo di maturazione.

Elenco delle verdure estive di giugno

  • Aglio
  • Bieta
  • Carota
  • Cece
  • Cetriolo
  • Cipolla
  • Erba cipollina
  • Fagiolino
  • Fagiolo
  • Fava
  • Lattuga
  • Lenticchia
  • Melanzana
  • Patata
  • Peperone
  • Pisello
  • Pomodoro
  • Ravanello
  • Scalogno
  • Sedano
  • Zucchino

Elenco delle verdure estive di luglio

  • Aglio
  • Aneto
  • Barbabietole
  • Bietole
  • Cavolfiore
  • Ceci
  • Cetrioli
  • Cicerchie
  • Crescione
  • Erba cipollina
  • Fagioli
  • Fagiolini
  • Fave
  • Lattuga
  • Lenticchie
  • Maggiorana
  • Melanzane
  • Menta
  • Origano
  • Peperoni
  • Piselli
  • Pomodori
  • Patate
  • Prezzemolo
  • Rabarbaro
  • Ramolaccio
  • Rosmarino
  • Rucola
  • Salvia
  • Scalogno
  • Spinaci
  • Timo
  • Zucchina

Elenco delle verdure estive di agosto

  • Aglio
  • Alloro
  • Aneto
  • Barbabietole
  • Basilico
  • Bietola
  • Carota
  • Cavolfiore
  • Ceci
  • Cicerchia
  • Erba cipollina
  • Fagioli
  • Fagiolini
  • Fave
  • Lattuga
  • Lenticchie
  • Maggiorana
  • Melanzane
  • Menta
  • Origano
  • Patate
  • Peperoni
  • Piselli
  • Pomodori
  • Porri
  • Prezzemolo
  • Rabarbaro
  • Ramolaccio
  • Rosmarino
  • Ravanelli
  • Rucola
  • Salvia
  • Scalogno
  • Sedano
  • Spinaci
  • Timo
  • Zucchine

Elenco delle verdure estive di settembre

  • Aglio
  • Alloro
  • Aneto
  • Bieta
  • Carota
  • Cece
  • Cetriolo
  • Cicoria
  • Cipolla
  • Erba cipollina
  • Fagiolino
  • Fagiolo
  • Lattuga
  • Lenticchia
  • Melanzana
  • Patata
  • Peperone
  • Pisello
  • Pomodoro
  • Porro
  • Ravanello
  • Scalogno
  • Sedano
  • Zucca
  • Zucchino

Ricette da poter realizzare con le verdure estive

Come abbiamo visto l’estate è ricca di profumi e di sapori. La verdura è all’apice della sua maturazione e dona ai piatti un aroma davvero incredibile. Ecco perché è bene portare le verdure estive in tavola con ricette che siano in grado di sfruttare tutte le loro proprietà benefiche e rendere anche i piatti light golosi.
Ecco, qui di seguito, alcune ricette con le verdure estive.

Lasagne di verdure estive

Ingredienti per 4 persone

  • 250 grammi pasta fresca all’uovo per lasagne
  • 300 grammi champignon
  • 60 grammi parmigiano reggiano
  • 50 grammi farina
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • 2 melanzane
  • 4 pomodori
  • 2 costa di sedano
  • 1 porro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 mazzetti fiori di zucca
  • 2-3 rametti timo
  • 1/2 litro latte scremato
  • q.b. noce moscata
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Procedimento

Le lasagne di verdure estive sono un primo piatto vegetariano, leggero e colorato ma davvero gustoso. Questo viene realizzato senza l’utilizzo di olio né burro e, proprio per questo motivo, si tratta di un piatto adatto a tutti, anche per chi segue una dieta poco calorica.

La prima cosa da fare per realizzare questo piatto è pulire e tagliare le verdure. Quindi, spunta e taglia a pezzettini la carota e le zucchine, oppure grattugiale; affetta finemente il porro e la costa di sedano; sciacqua rapidamente gli champignon, poi riducili a fettine sottili; spunta e taglia a dadini le melanzane. Pulisci i fiori di zucca, togli il pistillo e tagliali a lamelle. Infine, scotta i pomodori in acqua bollente, scolali, togli la pelle e i semi, riducili a pezzetti e versali in una ampia ciotola.

Una volta eseguite tutte queste operazioni non resta fare altro che preparare il ragù di verdure. Dunque, scalda una padella antiaderente e cuoci le carote, le zucchine, il porro, il sedano e le melanzane. Aggiungi una presa di sale e rosola le verdure per 4-5 minuti a fiamma bassa con il coperchio. In un secondo momento aggiungi queste verdure nella ciotola con i pomodori. Rosola nella stessa padella anche gli champignon per pochi minuti, salali, toglili dal fuoco e aggiungili nella ciotola insieme alle altre verdure. Appassisci i fiori di zucca nella padella insieme a uno spicchio d’aglio per 1-2 minuti, sala, elimina l’aglio e aggiungili nella ciotola con le altre verdure. Profuma tutte le verdure con le foglie di timo, mescola e mettile da parte.

A questo punto, non resta che preparare la besciamella. Tosta la farina in una casseruola a fiamma media per qualche istante, mescolando. Versa il latte freddo, tutto in una volta e cuoci per circa 10 minuti mescolando con la frusta, finché la salsa si addenserà. Regola di sale e pepe e aggiungi 1 pizzico di noce moscata grattugiata.

Adesso, è arrivato il momento di cuocere le lasagne. Dunque, distribuisci un velo di besciamella sul fondo di una pirofila, foderata con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato, fai uno strato di lasagne, aggiungi uno strato di ragù vegetale, spolverizza di parmigiano reggiano grattugiato, poi ripeti gli strati, fino a esaurire gli ingredienti e terminando con il formaggio.

A questo punto, copri la pirofila con alluminio e cuoci le lasagne di verdure estive in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Elimina il foglio di alluminio, alza il calore a 220°C e cuoci per altri 10 minuti. Le lasagne con verdure estive saranno pronte per essere gustate.

Torta salata con ratatouille e primosale

Ingredienti per 6 persone

  • 300 grammi farina
  • 300 grammi primosale
  • 6 pomodori perini
  • 3 zucchine
  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone rosso
  • 1 melanzana violetta
  • 1 cipolla rossa
  • 1 mazzetto basilico
  • 2 spicchi aglio
  • 2 cucchiai pangrattato
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale

Procedimento

Per prima cosa occorre preparare la base della torta salata. Dunque, in una ciotola impasta la farina con un pizzico di sale, 1/2 dl d’olio e 1 dl di acqua. Impasta il tutto fino a formare una palla: avvolgila in un foglio di pellicola per alimenti e lasciala riposare per 30 minuti.

Nel frattempo che l’impasto riposa, lava e monda tutte le verdure: taglia i pomodori e le zucchine a fette dello spessore di circa 1/2 cm, la melanzana a dadi, la cipolla a spicchietti ed i peperoni a tocchetti. Una volta fatta questa operazione, sbuccia gli spicchi d’aglio, rosolali in una padella con 4 cucchiai d’olio, unisci le melanzane e cuocile con un pizzico di sale per 4-5 minuti mescolando delicatamente. Scola le melanzane e le cipolle e cuoci nella stessa padella le zucchine per 2-3 minuti e i pomodori per circa 1 minuto. A questo punto, versa altri 4 cucchiai d’olio, aggiungi i peperoni, un pizzico di sale e cuocili per 5-6 minuti in modo che rimangano croccanti. Leva i peperoni, unisci le cipolle e un mestolino di acqua e cuocile per una decina di minuti.

Adesso, è arrivato il momento di stendere la pasta in una sfoglia non troppo sottile rivestendo il fondo ed bordi di una teglia tonda. Cospargi il fondo con il pangrattato e riempila alternando la ratatouille di verdure, qualche foglia di basilico e del primosale a fettine.

Ripiega il bordo di pasta e cuoci la torta salata con ratatouille e primosale nella parte bassa del forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.

Parmigiana di melanzane light

Ingredienti per 4 persone

  • 700 grammi melanzane
  • 500 grammi pomodori ramati
  • 400 grammi burrata
  • 50 grammi grana
  • 1 cipolla
  • q.b. basilico
  • q.b. origano
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Procedimento

Come prima cosa bisogna tagliare le melanzane a fette di circa mezzo cm di spessore, cuocerle su una griglia o padella di ghisa e metterle in una ciotola con un pizzico di sale, pepe e 3 cucchiai di olio.
In un secondo momento taglia i pomodori a fette di circa mezzo cm, sistemali su una placca foderata con carta da forno, sala e cuoci a 200°C per 10 minuti. Trita finemente la cipolla, rosolala per 5 minuti in un tegame con 3 cucchiai di olio, sala, pepa e spegni il fuoco.

A questo punto, taglia la burrata a metà e una delle due metà a tocchetti; metti su un piatto un coppapasta (almeno 10 cm), sistemaci dentro una fetta di melanzana, cospargi con un velo di grana, ricopri con una o più fette di pomodoro, un po’ di cipolla, basilico e qualche tocchetto di burrata. Ripeti gli strati fino a ottenere una torretta, quindi sfila il coppapasta e componi altre 3 torrette.

Completa con la restante burrata tagliata in 4 parti, le foglie di basilico, l’origano e un filo d’olio. Servi la parmigiana di melanzane light.

Altre news