Fitness: cos’è e come aiuta il nostro fisico

Per poter parlare di fitness è bene prima avere chiaro cos’è e come questo aiuta il nostro fisico a raggiungere un sempre maggiore benessere.

La parola fitness può essere usata in due accezioni: la prima racchiude tutte quelle caratteristiche psico-fisiche che comportano un quadro di buona salute nell’individuo (composizione corporea ben bilancia tra massa grassa e massa magra, alimentazione sana, sistema cardio-respiratorio in buone condizione, assenza di fumo, alcool o droghe, esami ematici regolari ecc..); la seconda accezione riguarda la parte pratica, ovvero le capacità condizionali e coordinative che, se ben sviluppate e allenate, portano l’individuo ad uno stato di sempre maggior benessere (resistenza, velocità, forza, coordinazione, equilibrio, mobilità articolare ecc..).
I secondi sono importantissimi per il raggiungimento di un buon livello di salute.

L’attività fisica che rientra sotto il nome di fitness può essere praticata sia attraverso esercizi a corpo libero, i quali hanno lo scopo sia di tonificare che di aumentare la mobilità articolare (stretching), sia attraverso l’uso di piccoli attrezzi come manubri, elastici, cavigliere oppure altri mezzi di fortuna come bottiglie d’acqua piene di sabbia o di acqua per appesantirle.
Possono essere usate anche particolari attrezzature specifiche come macchine per allenamenti cardiovascolari oppure macchine per la tonificazione muscolare

L’attività fisica è ovviamente consigliata a tutti, da 0 a 100 anni, con la consapevolezza che praticando attività fisica le prospettive di vita aumentano. Tutti possono praticare fitness: persone di tutte le età e in qualsiasi condizioni fisica si trovi, con i dovuti accorgimenti.

 

Altre news