Bruciore della lingua: le ragioni e i rimedi
Il bruciore alla lingua è una problematica molto diffusa che può avere numerose cause. Conosciuto in termini medici come glossodinia, sindrome della bocca infiammata, galvanismo orale, stomatodinia e stomatopirosi; questo problema è diffuso tra persone di tutte le età e può diventare un fastidio in particolare durante i pasti.
Bruciore alla lingua, sintomatologia
I sintomi del bruciore alla lingua possono comprendere: secchezza della bocca, irritazione delle pareti interne della bocca, bruciore alle labbra e al palato, infiammazione gengivale, perdita del gusto, insensibilità sulla punta della lingua e forte sapore amaro in bocca.
Di solito la causa principale del bruciore è l’insorgere di una infezione all’interno della bocca. In alcuni casi questa problematica emerge proprio in relazione a cambiamenti ormonali, potrebbe quindi essere sintomo di disturbi endocrinologi e danni nervosi da verificare clinicamente.
Nella casistica generale però, il bruciore alla lingua è circoscritto a una deficienza di vitamina B12 e a infiammazioni interne alla bocca dovute spesso a una cattiva alimentazione.
Rimedi naturali per combattere il bruciore alla lingua
Uno dei rimedi più semplici per alleviare il bruciore alla lingua è quello di masticare gomme senza zucchero. La masticazione creerà una situazione tale da ridurre di dolore e rendere più sopportabile la problematica.
Altra tecnica facile da eseguire, in particolare quando ci troviamo in casa, è quella di succhiare un cubetto di ghiaccio che, con il suo effetto refrigerante renderà insensibile la lingua, annullando la percezione del bruciore.
Altro consiglio è quello di utilizzare bicarbonato di sodio al posto del dentifricio quando ci laviamo i denti, così da amplificare le funzioni antibatteriche e combattere l’infiammazione.
Combattere il bruciore alla lingua attraverso una alimentazione equilibrata
Per migliorare la propria situazione e, in alcuni casi, prevenire l’insorgere del bruciore alla lingua si consiglia di evitare assolutamente alimenti piccanti e molto caldi. Questi ultimi infatti possono aggravare la situazione, in particolare il piccante, può portare anche all’insorgere stesso della problematica.
Per quanto riguarda gli alimenti da assumere è importante mantenere una dieta con un elevato livello di vitamina B e ferro, in questo modo il bruciore passerà più velocemente e avrà meno possibilità di ripresentarsi.
Il bruciore alla lingua risulta quindi una problematica piuttosto semplice ma che, nel caso si presenti troppo spesso, necessita sicuramente un parere medico.