Colesterolo: come tenerlo sotto controllo in maniera naturale


A causa degli eccessi della quarantena, molte persone hanno riscontrato un aumento del colesterolo. Vediamo insieme come controllarlo.

Colesterolo buono e colesterolo cattivo

Il colesterolo buono HDL ed il colesterolo cattivo LDL sono entrambi importanti all’interno dell’organismo. Difatti, benché un eccesso di colesterolo cattivo LDL comporti non pochi problemi, l’organismo necessita della loro presenza per poter funzionare correttamente.

Colesterolo cattivo LDL

Come il colesterolo HDL, il compito del colesterolo LDL è quello di trasportare il colesterolo nel circolo sanguigno e di rilasciarlo a tessuti e cellule dell’organismo. Valori normali di LDL non sono pericolosi per l’individuo, ma anzi, sono necessari per il corretto funzionamento dell’organismo. Al contrario, un loro eccesso può portare a gravi rischi per la salute, aumentando soprattutto il rischio di eventi cardiovascolari. Difatti, le LDL in eccesso possono andare incontro a modificazioni strutturali a causa dell’azione di molecole instabili e iper-reattive dal punto di cista chimico, come i radicali liberi. Queste modificazioni fanno sì che il colesterolo possa infiltrarsi sulle pareti dei grossi vasi arteriosi, favorendo la comparsa di numerosi problemi.

Cosa fare per tenere sotto controllo il colesterolo?

Prima di arrivare a dover assumere dei farmaci specifici ci sono delle piccole azioni concrete che possono esser fatte per ridurre il colesterolo naturalmente. Qui di seguito vi proponiamo alcune sane abitudini da poter osservare per ridurre il colesterolo in modo naturale.

Eliminare frittura e prodotti industriali

Si tratta dei cosiddetti grassi trans i quali sono ormai nel mirino dell’OMS da molto e che punta ad eliminarli entro il 2023.
Dunque sarebbe preferibile evitare l’acquisto di:

  • margarina (spalmabile e non spalmabile)
  • oli vegetali parzialmente idrogenati
  • oli vegetali raffinati
  • paste dolci e merendine, salatini e snack
  • farciture per brioches e glasse per torte industriali
  • patate fritte e prodotti impanati surgelati
  • prodotti da fast food fritti in oli idrogenati
  • würstel confezionati
  • dadi da brodo

Eliminare gli zuccheri aggiunti per abbassare il colesterolo

In caso di colesterolo alto, un altro consiglio da seguire con attenzione è quello di eliminare subito l’assunzione di zuccheri aggiunti, limitando il consumo totale di zucchero. Dunque, sarebbe preferibile non acquistare:

  • Farine bianche dando preferenza a pasta e pane integrale.
  • Riso non integrale
  • Succhi di frutta
  • Bibite gassate
  • Caramelle e dolcetti
  • Aperitivi e bevande alcoliche
  • Frutta sciroppata e disidratata
  • Cereali da colazione non integrali (lo stesse per le fette biscottate)

Limitare grassi di origine animale

Lo sbaglio più grossolano e comune che le persone commettono nel tentativo di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue è quello di eliminare completamente i grassi di origine animale. Eliminare del tutto uova, latte, carne rossa e bianca è un errore e non fa parte di uno schema equilibrato, ma si possono fare delle scelte in tal senso.

Bere latte scremato per abbassare il colesterolo

Il latte scremato ha una concentrazione di grassi inferiore allo 0.3% e 2 mg di colesterolo in 100 ml, quindi senza dubbio da preferire a quello intero che raggiunge 11% mg.

Utilizzare l’olio EVO

L’olio extravergine di oliva è un condimento sano, da non far mancare nella dieta, ricco di polifenoli e vitamina E, che grazie alla loro azione antiossidante riescono a ridurre sensibilmente il rischio di aterosclerosi.

Non fare mancare acidi grassi omega-3 per abbassare il colesterolo cattivo

Gli acidi grassi omega-3, presenti nel pesce e nei semi (inclusa la frutta secca), hanno azione antiossidante e abbassano i livelli del colesterolo cattivo. Possono essere integrati tramite integratori, seguendo le indicazioni del proprio medico o nutrizionista.
Il coenzima q-10 è una molecola che sovrintende numerose reazioni chimiche. Le ricerche in corso mirano a provare la sua efficacia nel ridurre il colesterolo.

Consumare più fibre solubili, contenute in frutta e verdura, legumi e cereali integrali

Le fibre solubili riescono a controllare colesterolemia e glicemia, in quanto riducono l’assorbimento intestinale dei lipidi e di alcuni glucidi, eliminati poi con la defecazione.

Modificare lo stile di vita per combattere il colesterolo alto

Lo stile di vita in generale influisce in modo notevole sul controllo dei livelli di colesterolo. Oltre a migliorare la qualità della tua alimentazione e incrementare l’attività fisica svolta, ecco altri suggerimenti preziosi che contribuiscono senza dubbio ad abbassare il tuo livello di colesterolo nel sangue che scorre nelle tue arterie.
Smetti subito di fumare. Pensa che occorre almeno un anno per abbassare del 50% il rischio di un infarto, rispetto ad un non fumatore
Tieni sotto controllo il peso. I chili di troppo innalzano immediatamente i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, con tutte le conseguenze del caso.
Elimina l’alcol, limitandolo se proprio necessario al classico bicchiere a pasto di vino rosso. Non bere in caso.
L’alimentazione è il punto di partenza per tenere sotto controllo il colesterolo, ma non lanciarti in diete fai da te. Applica invece principi intelligenti, come quelli contenuti nel video “Il timing della nutrizione”.