Dal primo luglio ci saranno dei cambiamenti nelle bollette degli italiani.
la bolletta della luce subiranno un incremento pari all’ 1,4% ( circa sette euro sul totale ) mentre la bolletta del gas avrà una diminuzione dello 0,6% ( per un risparmio di circa sette euro). In pratica le due cifre si annullano.
Diminuendo la materia prima, fanno sapere gli esperti del settore, è stato necessario aumentare della percentuale sopra indicata la bolletta della luce. Prendendo come punto di riferimento una famiglia media italiana, si è arrivati a calcolare che si avrà una spesa annua di circa cinquecentodiciotto euro che verranno divisi in questo modo:
-duecentosettanta sei euro del totale andrà per i costi di approvvigionamento dell’energia e commercializzazione al dettaglio
-settantacinque euro per i servizi a rete
-novantotto euro per gli oneri generali di sistema,
-sessantanove euro per le imposte che comprendono l’IVA e le accise.
La riduzione della bolletta del gas, invece, è stato reso possibile grazie ad una nuova gestione dell’approvvigionamento della materia prima, diminuzione che in effetti è già stata percepita dagli inizi di Aprile di quest’anno. Dal 1 luglio,quindi, i prezzi di riferimento del gas saranno quindi di 88,44 centesimi di euro per metro cubo, in calo di 0,49 centesimi di euro, tasse incluse, rispetto al trimestre precedente.
Toccherà dunque, nel prossimo tremestre, far bene i conti per non ristrovarsi a dover sborsare più di quanto non si sia già fatto di questi tempi. Il vero vantaggio sul risparmio sul Gas lo si avrà quest’inverno quando tornerà il freddo e si dovrà riaccendere i caloriferi.