Bicingiro, il bike sharing facile al comune di Rovereto

Bicingiro, il bike sharing facile al comune di RoveretoAl fine di promuovere la ciclabilità cittadina e sensibilizzare sulla mobilità alternativa, nell’ambito della più ampia campagna di comunicazione Rovereto Love Bike, il Comune di Rovereto ha promosso il progetto BicInGiro.

Il progetto, che prende spunto dalle “biciclette bianche” del movimento Provo (Olanda), si basa sul prestito gratuito e autogestito di biciclette.

Nel corso della Notte Verde 2013 sono state “donate” alla città per la prima volta venti bici, appositamente colorate e con le indicazioni sul loro utilizzo libero da parte dei cittadini. L’allestimento delle bici è stato curato dalla Riciclofficina (Associazione Ruota Libera).

Il progetto è innovativo e ambizioso. Intende promuovere l’uso della bicicletta per gli spostamenti in particolare in centro, invogliando all’uso della bici in modo semplice e spontaneo, puntando sul senso civico dei cittadini. Un approccio che sta suscitando grande interesse anche all’estero, come testimoniano l’apprezzamento mostrato dalla città di Berlino e l’inserimento in alcuni progetti europei in cui Rovereto è coinvolta.

L’uso della BicInGiro è gratis e non ha bisogno di documenti o registrazioni. E’ libera, senza lucchetti o chiavi, così tutti possono utilizzarla. E’ dotata di chip antifurto così è identificabile e sempre protetta. E’ a disposizione di tutti 24 ore su 24: si può per gli spostamenti in città (purchè all’interno del Comune di Rovereto e dei suoi sobborghi). Al termine si può lasciare dove si preferisce, facendo in modo, però, che sia comodamente utilizzabile anche da altri.

E’ possibile sostenere il progetto contribuendo ad aumentare il numero delle BicInGiro. Chi lo desidera può infatti donare una bicicletta che sarà allestita e dipinta dalla Riciclofficina e messa in circolazione insieme alle altre BicInGiro! La Riciclofficina si trova in Via Zeni 8 (modulo 6) presso Trentino Sviluppo ed è aperta al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 16, numero di telefono: 389 2887708.

Un altro fattore importante per il progetto BicInGiro è il rispetto delle norme di utilizzo e la tutela delle biciclette. Queste bici sono di tutti i cittadini e per questo vanno trattate in modo corretto. E’ possibile segnalare comportamenti scorretti e danneggiamenti nei confronti delle BicInGiro contattando la Polizia Locale al numero: 0464 452110

Altre news