Sigarette e cicche, multe salate per chi le getta a terra.
Basta mozziconi di sigarette lanciati per strada, sui marciapiedi, abbandonati in spiaggia tra i lettini. Stop alle gomme da masticare impiastricciate dappertutto, in particolare sotto la suola delle scarpe. L’operazione civiltà non è più affidata alla buona volontà di qualche sindaco: questa volta a imporre le regole ai cittadini cafoni è una legge. O meglio, un disegno di legge, già alla Camera, dal titolo Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy.
L’attuazione della legge darà modo ai comuni di attrezzarsi e installare appositi contenitori in strada per la raccolta di mozziconi di sigarette e gomme da masticare. Alcune città più pulite hanno già installato i contenitori nelle proprie vie. Modena e Verona sono tra queste. Nella città emiliana il sindaco ha lanciato la campagna “se ami la tuà città, usa il portacenere” mentre nel comune veneto i cestini li ha dotati una società di camini del nord-est, la Camini Wierer, che così si fa anche un’ottima pubblicità. In Paesi come Israele infatti a pagare i contenitori per lo smaltimento dei rifiuti sono società private. La legge cerca di sensibilizzare così i cittadini ad essere più rispettosi del luogo che abitano. Un mozzicone gettato a terra infatti contiene circa 4mila sostanze tossiche e ha un tempo di degradazione di circa 10 anni.