Mattoni più resistenti grazie agli scarti della lavorazione della birra

Mattoni più resistenti grazie agli scarti della lavorazione della birraSua maestà la birra colpisce ancora anche in campo green e nelle lavorazioni biocompatibili, stavolta sono gli scarti derivanti dalla lavorazione della birra che entrano di diritto nel campo dell’edilizia green con la realizzazione di veri e propri mattoni ecocompatibili più resistenti e isolanti di quelli tradizionali, la scoperta arriva da un team di studio del politecnico Tomar in Portogallo.

Con un impasto che contiene il 5% dei cereali “esausti”, la squadra di ricerca è stata in grado di creare mattoni resistenti come quelli convenzionali ma riducendo la dispersione del calore del 28%. Secondo gli esperti, ciò accade perché i cereali li rendono più porosi. Quindi, intrappolano più aria, che aumenta la ritenzione termica. Gli scarti della birrificazione normalmente vengono utilizzati come nutrimento per gli animali o finiscono in discarica.

Altre news