Cartone ondulato ovvero risparmiare acqua in fase di produzione

Cartone ondulato ovvero risparmiare acqua in fase di produzioneProprio ieri in questo articolo abbiamo parlato di come e quanto acqua viene sprecata sotto tantissimi punti di vista dall’energia a produzioni industriali varie tra cui quelle della carta, ma c’è un modo per risparmiarne almeno una quantità che vista la crisi idrica che esiste non è comunque cosa da poco ovvero produrre cartoni ondulati: questo permette di risparmiare sull’oro blu in produzione, lo hanno dimostrato studi dell’Università di Bologna e del Politecnico di Milano, promossi da Bestack, consorzio non profit di ricerca che riunisce a livello nazionale i produttori di imballaggi per ortofrutta in cartone ondulato.

La water footprint ovvero l’impronta idrica di un imballaggio è pari a 8 litri di acqua, un dato marginale, considerando che per una doccia di cinque minuti se ne consumano dai 75 ai 90 litri, inoltre, il grado di conservabilità dei prodotti ortofrutticoli è superiore del 20% se contenuti in imballaggi in cartone ondulato piuttosto che in altri tipi di packaging, quindi conviene a tutti no?

Altre news