Sono sempre di più le città in Italia e nel resto del mondo che adottano iniziative per incrementare l’uso della bicicletta come unico mezzo al mondo veramente economico e amico dell’ambiente e tra queste il bike sharing è quella più utilizzata proprio per dare modo a tutti in maniera veloce, economica e pratica di trovare o ritrovare il piacere di una bella e sana pedalata lasciando anche solo per qualche ora la macchina a casa e cosi anche a Parigi dopo il bike sharing per adulti parte anche quello per i più piccoli. Chiamato p’tits vélib, dispone di 300 biciclette, di dimensioni diverse, con o senza rotelle, destinate ai piccoli dai 2 ai 10 anni. Il modello ricalca in misura ridotta il Vélib per adulti, che la capitale francese lanciò nel 2007, con 10mila bici e 750 stazioni automatiche.
I mini Vélib per bambini sono disponibili in cinque siti, come il parco di Vincennes e Boulogne, sui lungosenna pedonali e lungo i canali. Ogni veicolo è dotato di cestino e di caschetto di sicurezza per la testa del bambino. Nel fine settimana di prova il servizio è stato offerto durante la maratona 24h Vélib ed è stato molto apprezzato dalle famiglie.
Ogni anno a Parigi 250 persone sono iscritte come abbonati al servizio e ogni giorno sui 700 km di piste ciclabili si registrano 110-130mila locazioni. In 7 anni buona parte della popolazione si è spostata verso questi sistema di mobilità eco.