Anche se non sembra, anche i cani soffrono il freddo, sebbene riescano a sopportarlo un po’ meglio rispetto agli esseri umani. Vediamo alcuni consigli utili su come aiutarli a combattere l’inverno.
Ovviamente più i cani sono grandi più sono in grado di mantenere il calore grazie alla maggiore massa corporea che li isola. Dunque saranno i cani di piccola taglia ed a pelo corto quelli che avranno più bisogno del nostro aiuto.
Inoltre, un cane in buona salute, con un buon riparo, può tranquillamente vivere all’esterno fino alla temperatura di circa 4°C. Al di sotto di questa temperatura è consigliabile tenere all’interno dell’abitazione i nostri amici a quattro zampe.
Naturalmente i cuccioli non dovrebbero mai essere lasciati all’esterno, perché come tutti i cuccioli, non sono in grado di regolare la propria temperatura corporea.
Se lasciate i vostri animali all’aperto abbiate cura che la loro cuccia sia asciutta e senza correnti.
Meglio comunque, lasciarli entrare in casa nei periodi più freddi
E’ possibile aiutare il nostro cane a soffrire meno il freddo anche attraverso l’alimentazione che dovrà essere un po’ più grassa, ma anche con la somministrazione del cibo che lo possa aiutare dal punto di vista delle difese immunitarie come yogurt intero o del rosso d’uovo.
Inoltre, facciamo attenzione all’acqua: è consigliabile cambiarla spesso e usare recipienti in plastica, poiché il metallo conduce il freddo più rapidamente e potrebbe gelare il liquido contenuto.
Fate anche molta attenzione alle ustioni da freddo, soprattutto sui polpastrelli. È possibile proteggere le zampine con creme e lozioni idonee reperibili in commercio.