Gas di scarico? Produrranno benzina pulita

Gas di scarico
Gas di scarico
Gas di scarico

Se venisse messo in atto il processo innovativo messo al punto dal Mit di Boston, nel prossimo futuro i gas di scarico di industrie potranno tornarci utili e non solo inquinare l’aria in maniera incontrastata, il processo messo appunto dai ricercatori si basa sull’azione di batteri e lieviti e consente di trasformarli in carburante liquido a bassissimo inquinante, un’idea che permetterebbe di ridurre sensibilmente l’inquinamento atmosferico e aumentando anche la disponibilità dei carburanti sempre più incerta. Lo studio è descritto su Pnas, la rivista dell’Accademia delle scienze degli Stati Uniti.

Il bioprocesso, già sperimentato su piccola scala in Cina, si divide in due fasi. Nella prima viene impiegato un bioreattore in cui il batterio Moorella thermoacetica converte gas di sintesi (una miscela di CO2 e monossido di carbonio o idrogeno) in acido acetico. Nella seconda fase quest’ultimo viene introdotto in un altro reattore popolato dal lievito Yarrowia lipolytica, che elabora il composto in lipidi a loro volta trasformabili in biodiesel.

La ricerca degli scienziati statunitensi rappresenta un’alternativa, oltre che alla benzina derivata dal petrolio, anche ai biocarburanti prodotti da mais, grano o olio di palma, i quali rischiano di sottrarre terreni agricoli e acqua alle colture alimentari. Il prossimo passo sarà quello di sperimentare il processo in un impianto industriale di grandi dimensioni.

Altre news