Caro bollette: i consigli per risparmiare energia in casa

Il caro bollette si fa sentire anche nel nostro Paese. Il problema è sempre più complesso, anche perché è gravato dai recenti conflitti. Per quanto tempo il nostro Paese riuscirà a far fronte alle riserve energetiche che ha a disposizione? Il tutto naturalmente si riversa sulle famiglie italiane, alle prese con le bollette del gas e della luce sempre più salate. Proprio in un periodo come questo, piuttosto complicato, sarebbe importante avere la possibilità di risparmiare. In effetti si può risparmiare energia, mettendo in atto delle abitudini quotidiane che possono risultare importanti. Vediamo quali sono i consigli per risparmiare sulle bollette energetiche.

Scegliere il fornitore più conveniente

Per poter avere la possibilità di risparmiare sull’uso del gas, per esempio si può effettuare un confronto tariffe gas. Infatti ci sono diversi fornitori che presentano offerte piuttosto convenienti. Tenendo conto anche di quelle che sono le nostre abitudini di consumo, possiamo scegliere la tariffa che fa più al caso nostro. In questo modo riusciremo ad alleviare gli effetti del caro bollette.

Migliorare la coibentazione della casa

Un’altra strategia che potremmo adottare, specialmente se abbiamo intenzione di ristrutturare la casa, consiste nel migliorare il suo livello di coibentazione. Da questo punto di vista sarebbe essenziale realizzare un isolamento termico adeguato, anche per mezzo del cappotto termico.

Infatti le stime indicano che la realizzazione di un buon isolamento termico potrebbe ridurre gli sprechi di calore tra il 40% e il 50%. In generale potremo migliorare il fabbisogno energetico, specialmente se isoliamo anche il tetto e il soffitto.

Ottimizzare l’uso dell’acqua calda

Spesso il gas viene utilizzato in casa anche con una specifica caldaia che ha la funzione di produrre acqua calda sanitaria. È qualcosa di indispensabile, perché utilizziamo l’acqua calda per lavarci.

Ma con alcuni accorgimenti possiamo ridurre i consumi. Per esempio dovremmo orientarci più a fare la doccia piuttosto che il bagno, perché in quest’ultimo caso il consumo di acqua è di quattro volte superiore.

Impariamo anche a chiudere l’acqua calda quando non è necessaria, mentre per esempio ci insaponiamo, oppure installiamo dei riduttori di flusso sui rubinetti.

Non lasciare la luce accesa quando non ci siamo

Il problema del caro bollette non è soltanto quello che riguarda il gas, ma la questione si pone anche per l’energia elettrica. A questo proposito è importante risparmiare in maniera intelligente.

Manteniamo la luce accesa soltanto nella stanza in cui siamo presenti e spegniamo la luce nelle stanze in cui non c’è nessuno.

Anche durante il giorno cerchiamo di sfruttare la luce del sole, tenendo le luci spente. Possiamo utilizzare anche dei sistemi di domotica, per esempio per avere la possibilità di regolare le luci da remoto attraverso i dispositivi mobili.

Acquistare elettrodomestici di classe energetica superiore

Sempre per risolvere il problema del consumo elettrico, possiamo orientarci nell’acquisto di elettrodomestici di classe superiore, almeno la classe A o quella A+++. Questi elettrodomestici di classe superiore sono studiati appositamente per ridurre i consumi energetici.

Quindi prendiamo in considerazione, se abbiamo elettrodomestici troppo vecchi, anche di sostituirli con quelli nuovi per ridurre i consumi di energia.

Usare ciabatte multipresa

Un altro problema, che a molti sembra di poco conto, ma in realtà non lo è, è quello relativo al consumo degli apparecchi, specialmente quelli elettronici, che rimangono in stand-by. Le stime indicano che lo stand-by assorbe una potenza da 1 a 4 watt.

Tutto ciò, moltiplicato per molte ore, può arrivare a dei consumi veramente notevoli. Impariamo quindi ad utilizzare delle ciabatte multipresa, in cui riunire tutte le spine degli apparecchi elettronici. Basterà spegnere l’interruttore, per risparmiare non lasciando i dispositivi, come decoder, stereo, computer, televisore, in stand-by.

Altre news