Arredare con gli oggetti di recupero: come utilizzare una scala


Arredare con gli oggetti di recupero sta diventando una vera e propria moda e molti stanno decidendo di dare nuova vita a vecchi elementi, ad esempio una scala.
Proprio quella scala a pioli di legno un po’ sgangherata e sverniciata che giace pressoché inutilizzata da anni e anni nella vostra cantina.

Basterà levigare un po’ la superficie con della carta vetrata in maniera da uniformare l’aspetto del legno, scegliere una vernice del colore che più si intona alla vostra casa. Ed ecco come un’apparentemente inutile scala di legno si trasforma in un complemento d’arredo funzionale e originale con pochi euro.

Infatti, le scale si adatteranno benissimo al vostro salotto come librerie dal design originale. Potete scegliere se appenderle sulla parete in orizzontale oppure semplicemente appoggiarle alle pareti nella loro versione originale. Per la vernice, ovviamente, scegliete il colore che più si adatta al resto dell’arredamento oppure optate per bianco per un effetto shabby chic o lasciate il colore naturale del legno naturale per un tocco più nordico.

La scala può essere utilizzata anche in bagno come portasciugamani: sistematela vicino al lavandino o accanto alla vasca da bagno. Se vi aggiungerete qualche ripiano saranno utili per riporre piccoli effetti personali, saponi, e oggetti vari.

Inoltre, le scale potranno diventare mensole e ripiani sulle quali sistemare oggetti vari, statuette, libri e fotografie. Potete posizionarle nell’ingresso, in salotto, in cucina..
Per quanto riguarda la zona cucina, potrete riporvi sopra accessori, barattoli, tazze e piatti. Posizionatele accanto al piano di lavoro in modo da avere tutto a portata di mano.
Potreste persino trasformare la scala in un portavasi ricco di piantine aromatiche, pronte a essere utilizzate in cucina.