Venezia, il ritorno dei fenicotteri rosa

Venezia, il ritorno dei fenicotteri rosaQuando una certa politica di salvaguardia dell’ambiente funziona i risultati sono visibili in termini brevi, quello che è accaduto nella laguna veneziana ha quasi del miracoloso poco tempo dopo l’adozione del piano per la salvaguardia di tutta la laguna dall’acqua alta, questo ha permesso anche di preservare diverse specie di pesci che erano a rischio ma anche il ritorno dei magnifici fenicotteri rosa altra preziosissima specie a rischio inquinamento dovuto all’acqua alta sempre più pericolosa.

Una ripopolazione in linea con gli obiettivi del Piano generale di interventi realizzato dal Magistrato alle acque di Venezia attraverso il Consorzio Venezia nuova. Strategica per la ripopolazione è stata la difesa e la ricostruzione di habitat naturali come le velme, porzioni di fondale lagunare normalmente sommerse che affiorano in condizioni di bassa marea e le barene, sommerse solo durante l’alta marea.

Circa 120 specie di uccelli sono state osservate almeno una volta. Stormi di quasi 6mila limicoli (ossia piovanelli, pancianera, pivieresse, chiurli maggiori, fratini, corrieri grossi) utilizzano regolarmente alcune barene artificiali come sito di sosta durante le fasi di alta marea, altre migliaia di limicoli le utilizzano invece per la ricerca del cibo, in particolare piccoli invertebrati.

Altre news