Per chi ancora non sapesse che le flatulenze degli animali da allevamento come bovini inquinassero l’aria ebbene sappiate che è cosi e anche molto più di quello che potrebbe sembrare ma grazie ad un’idea di una società olandese la Dsm aggiungendo un additivo alimentare al mangime potrebbero riuscire a ridurre le emissioni di metano anche fino al 60% e forse anche di più.
Le flatulenze del bestiame sono una fonte di emissioni di gas serra che si disperdono nell’atmosfera con effetti inquinanti. Il nuovo additivo agisce direttamente sui batteri responsabili della produzione di metano e promette di ridurre la produzione e il rilascio di gas fino al 60%. In fase di test, l’additivo alimentare in polvere messo a punto dalla Dsm è risultato efficae. Adesso, la sfida maggiore, come ammettono in azienda, è verificare la presenza di effetti indesiderati. E’ necessario superare questo step per dare il via alla commercializzazione.
Nella speranza che questo additivo a sua volta non inquini l’ambiente in altri modi.