Allergie primaverili: sintomi, cause e rimedi naturali

Ogni anno, con il termine dell’inverno, si affacciano i primi sintomi delle allergie primaverili: ecco come correre ai ripari con alcuni rimedi naturali.

La prima cosa da chiarire è che non esiste una cura definitiva alle diverse tipologie di allergie stagionali. Si possono, però, prendere alcune precauzioni preparandoci già nel periodo invernale, ad esempio rinforzando il nostro sistema immunitario.

Quali sono i sintomi delle allergie primaverili? Le aree del corpo che possono essere interessate dai sintomi delle allergie sono diverse: pelle, occhi, gola, polmoni, mucosa dello stomaco, naso e seni paranasali. Tra i principali sintomi troviamo:

  • Prurito
  • Lacrimazione
  • Asma e difficoltà respiratorie
  • Naso congestionato, che cola
  • Occhi arrossati
  • Starnuti
  • Tosse secca
  • Insonnia
  • Borse agli occhi

 

Quali sono le cause dell’allergia? Alcuni studi hanno dimostrato che le principali cause sono connesse all’industrializzazione, alla vita negli ambienti urbani e all’alimentazione legata alla grande distribuzione. Sicuramente, vi è anche una grande componente di ereditarietà: la percentuale di allergici che ha almeno un componente della famiglia con la stessa patologia si aggira tra il 40% e il 60% del totale. In particolare, poi, è maggiormente esposto alle allergie chi abita in città, dove si vengono a creare interazioni pericolose tra gli allergeni e le sostanze inquinanti prodotte dagli scarichi delle automobili.

Tra ai rimedi naturali per contrastare le reazioni allergiche troviamo il miele. Infatti, alcuni studi hanno portato alla luce la funzione preventiva per le allergie polliniche legata all’assunzione di miele, meglio se millefiori. E’ importante che questo sia locale, cioè provenga da api che hanno frequentato gli stessi boschi e gli stessi prati da cui provengono i pollini.

Un altro elemento di aiuto è il peperoncino in quanto agisce da decongestionante alleviando i fastidi.
Anche la quercetina è molto utile. Si tratta di uno dei flavonoidi presenti, fra gli altri, nei mirtilli, nelle cipolle rosse e nei capperi. E’ un antiossidante che può essere assunto anche in pillole.
Un antistaminico naturale è invece farfaraccio maggiore, anche questo ritrovabile in comode capsule.

Altre news