Ormai da qualche anno, le diete low carb sono oggetto di un intenso dibattito tra chi le propone e chi continua a difendere lo stile alimentare mediteranneo. La polemica, ovviamente, non riguarda soltanto l’efficacia dimagrante di queste diete, ma anche le loro ripercussioni sulla salute di chi le segue.
Le diete low carb – in voga da parecchio tempo nel mondo della cultura fisica e proposte anche in campo medico – iniziano ad acquistare popolarità nei primi anni ’90, approfittando del declino delle diete low fat. Quest’ultime, proposte negli Stati Uniti per far fronte all’impressionante dilagare dell’obesità, si basano sul consumo di cibi a basso contenuto di grassi.
Le diete low carb promuovono un rapido calo di peso, in quanto l’apporto energetico quotidiano diminuisce a fronte di una limitata scelta degli alimenti, il peso corporeo diminuisce per l’impoverimento di acqua e glicogeno, a causa del catabolismo muscolare e a causa anche del calo delle riserve adipose.
Eliminare del tutto i carboidrati dalla propria alimentazione però non è raccomandato. I carboidrati sono la fonte più importante di energia: Il 50% dell’energia giornaliera dovrebbe essere fornita dai carboidrati che sono quindi una importante fonte di energia della nostra dieta! Perché? Grazie al glucosio che nutre cervello e cellule nervose, riusciamo a concentrarci e ad affrontare una giornata intera di lavoro.
Ma non solo. I carboidrati sono la fonte migliore di fibre: I carboidrati che vengono assorbiti lentamente sono chiamati carboidrati complessi e sono la migliore fonte di fibre. Le fibre ci mantengono sazi più a lungo, riducono il colesterolo, stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue e ottimizzano la digestione.
Per chi si allena di frequente la dieta senza carboidrati è assolutamente sconsigliata. Prima dell’allenamento infatti si consiglia di mangiare uno snack ad alto contenuto di carboidrati per avere la giusta carica di energia.
Dopo l’allenamento invece, si consiglia di combinare carboidrati e proteine in una proporzione di 3:1 perché i carboidrati sono importanti per la rigenerazione e reintegrano le riserve di glicogeno immagazzinato nei nostri muscoli e svuotate dopo l’allenamento.
I carboidrati come pane e pasta integrale sono anche un’eccellente fonte di vitamina B. La vitamina B aiuta il corpo a metabolizzare i carboidrati, i grassi e le proteine ed è anche importante per la formazione delle cellule del sangue.
Per essere sicuri di essere in forma è necessario combinare in modo equilibrato tutti e tre i macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi). Eliminare uno dei macronutrienti più importanti come i carboidrati può portare a una diminuzione veloce di peso ma non è uno stile alimentare che può essere adottato a lungo. Invece che eliminare alcuni gruppi di carboidrati (frutta, verdura, prodotti integrali e legumi) meglio scegliere i carboidrati complessi, non esagerare con le quantità e evitare cibo spazzatura e bevande zuccherate e gassate.