Una delle tecniche più semplici ed antiche del mondo per trovare serenità dopo una giornata stressante ed impegnativa è quella di mettere in pratica alcuni esercizi di respirazione.
Potrebbe sembrare impossibile che un atto così naturale possa avere effetti tanto potenti, ma solamente chi pratica determinate tecniche di respirazione con costanza può testimoniare sui formidabili risultati che si possono raggiungere.
Bisogna tenere presente che in situazione di stress il nostro organismo sviluppa una risposta immediata e per affrontare al meglio questa situazione possiamo comportarci in diversi modi: eliminare gli agenti stressanti, ridurre gli agenti stressanti oppure reagire meglio allo stress.
Infatti, devi tenere presente che non sono gli altri che ti fanno “arrabbiare” ma è la tua reazione al loro comportamento che ti fa star male.
Ecco che, quindi, se non possiamo eliminare o ridurre l’agente stressante possiamo utilizzare delle tecniche di respirazione per aumentare la sensazione di pace e benessere interiore.
Esistono vari tipi di esercizi. Esaminiamoli insieme.
RESPIRAZIONE ADDOMINALE
Si pratica preferibilmente da sdraiati, con una mano appoggiata sul petto ed una sulla pancia. A questo punto inspira facendo in modo che la pancia si gonfi senza muovere il torace. Infine espira svuotando il più possibile la pancia. Per praticare questo esercizio è importante non muovere mai il torace e respirare sempre dal naso e mai dalla bocca.
RESPIRO A FASI UGUALI
Si pratica da seduti o distesi. Si inspira dal naso contando fino a 5 gradualmente. Poi si trattiene il respiro 5 secondi. Infine si espira lentamente per altri 5 secondi. E’ possibile anche diminuire o aumentare i secondi in base al proprio allenamento: l’importante è mantenere le fasi uguali.
RESPIRAZIONE ALTERNATA
Con il pollice destro chiudi la narice destra ed inspira profondamente solo con la sinistra, al livello massimo di inspirazione copri la narice sinistra ed espira con la destra.