Off Topic

Partnership epocale tra Hacksaw Gaming e BetFlag

Hacksaw Gaming, dopo aver impresso una notevole accelerazione alla propria presenza in Italia con una successione di accordi ben riusciti, ha dato nuovo slancio alla sua strategia di crescita. La società, infatti, ha recentemente formalizzato una partnership con BetFlag, noto operatore nel panorama delle scommesse sportive e del gioco online italiano. Lottomatica rafforza la sua presenza nel mercato italiano dei casinò online con l’acquisizione di BetFlag Il Gruppo Lottomatica, attraverso la sua controllata GBO Italy S.p.A., ha recentemente finalizzato l’acquisizione dell’intero capitale sociale di BetFlag S.p.A., un’operazione strategica volta a consolidare la posizione dell’azienda nel mercato italiano del gaming. Lottomatica, che già detiene oltre il 20% dei ricavi del settore a livello nazionale, punta con questa mossa ad arricchire ulteriormente il proprio portafoglio di marchi, ampliando la propria offerta nel segmento dei casino virtuali. Nonostante l’integrazione nel Gruppo Lottomatica, BetFlag

Le migliori attività per un appuntamento green a Milano: i consigli

Con le crescenti preoccupazioni per l’emergenza climatica, le conversazioni sulla natura e sullo risparmio di risorse stanno diventando centrali anche nelle relazioni tra partner. É un argomento molto caro alle nuovissime generazioni, che ne fanno una vera e propria battaglia di questo tempo, ma la preoccupazione e l’attenzione sulla salvaguardia dell’ambiente è un argomento sempre più toccato e discusso anche dai più grandi. Non è un caso, infatti, che su moltissime dating app si stia registrando un interesse sempre più elevato intorno all’attivismo climatico, assumendo addirittura il ruolo di criterio e fattore decisivo riguardo alla scelta del partner. Non fa eccezione, a questo, nemmeno l’Italia e più precisamente Milano. Su uno dei tanti annunci di incontri a Milano, infatti, è facile vedere come ci sia sempre di più la tendenza agli appuntamenti green, una “moda” degli ultimi anni che trova

Tour Green a Napoli in coppia: i consigli su cosa vedere e mangiare

Ci sono tanti modi per visitare una città come Napoli: si può apprezzare il suo cibo (sicuramente uno dei punti più forti del capoluogo campano), ci si può godere le bellezze del Golfo di Napoli oppure le meraviglie artistiche all’interno del suo centro storico, si può anche “toccare” con mano il lato più tipico di Napoli ma c’è sicuramente da segnalare una tendenza degli ultimi anni. Infatti, Napoli – come altre città – può essere “vissuta” e visitata in maniera ecosostenibile. Quello del “green” del rispetto dell’ambiente è – senza dubbio – un tema che sta a cuore a tutti, così come per chi viaggia. I motivi per viaggiare in maniera ecosostenibile sono tanti e potremmo stare qui per ora ad elencarli ma sicuramente quello del rispetto dell’ambiente, la tutela delle sue bellezze così come dell’economia del posto sono tra

Migliori app per giocare alle slot non aams online

Il mondo delle slot machine è uno dei più emozionanti nel panorama del gioco d’azzardo. Dalla notte dei tempi, le slot machine sono tra le modalità di gioco più famose da sempre. Sembra impossibile migliorare le slot machine, ma in un certo senso si può. I casinò online non aams sono in continua ascesa e stanno raccogliendo sempre più giocatori italiani. Da questo discorso, non si possono assolutamente escludere le slot machine. Anche loro fanno parte del mondo dei casinò non aams e, come tutto il resto, presentano diversi vantaggi rispetto alle “tradizionali” slot machine.  Cos’è una slot machine non aams? Le slot online non aams sono quelle slot machine presenti sui casinò non aams: non sapete cosa sono? Non c’è problema, ci sono io qui pronto per spiegarti. I casinò non aams sono piattaforme straniere che non sono in

EVENTI – Ad Arezzo va in scena la terza edizione dell’Arezzo Flower Show

L’8/9 Aprile 2017 a Villa Severi torna la mostra di piante rare per collezionisti L’incantevole Villa Severi torna a fiorire con la terza edizione di Arezzo Flower Show, mostra mercato di piante rare e inconsuete, torna dall’8 al 9 Aprile 2017 e ospiterà i migliori collezionisti e produttori di rarità botaniche non reperibili in nessun modo nel quotidiano. Sarà possibile infatti incontrare 80 espositori tra i migliori del panorama florovivaistico italiano e internazionale con le loro collezioni di alberi da frutto di ogni varietà, graminacee, arbusti, rose antiche, pelargoni, ma anche le cactacee e le carnivore insieme a piante aromatiche da tutto il mondo, camelie e frutti minori; insieme a una sezione dedicata ai prodotti per il benessere, alle eccellenze enogastronomiche e all’artigianato di qualità. Ma non è finita qui, anche quest’anno il pubblico potrà partecipare ai tanti eventi collaterali

EVENTI – L’1 e il 2 aprile torna l’Ancona Flower Show

La Mole Vanvitelliana di Ancona torna a fiorire l’1 e 2 aprile 2017 con Ancona Flower Show, l’appuntamento con il verde di qualità dedicata a produttori e collezionisti di piante rare ed inconsuete, giunta alla sua quinta edizione e ricca di novità botaniche. Passeggiando all’interno della Mole si potranno ammirare i colori della primavera grazie alle numerosissime specie di rose presenti, alle ortensie più rare, alle orchidee, agli agrumi in moltissime varietà e ancora peonie, camelie e azalee. Non mancheranno le piante cactacee e succulente, esemplari di bonsai, piante acquatiche, olivi secolari, pelargoni e piante mediterranee. Ma non finisce qui, sarà possibile reperire infatti carnivore, tillandsie, piante aromatiche insolite e alberi da frutto in specie antiche e ritrovate e tantissime altre curiosità. Faranno da contorno a tutto ciò sezioni dedicate all’arredo da giardino e per la casa, artigianato di qualità,

Anche gli Atenei si fanno “green”

Il rispetto per l’ambiente sta diventando una questione sempre più delicata, ed oggi sono numerosissimi i modi e i mezzi per incentivare sempre di più la sensibilità verso questo tema, delle persone di qualunque strato sociale, e di qualunque stile di vita e professione, dal contadino al manager, dal professore allo studente. Il tema “green” è ormai un tema di forte impatto sociale e si sta distribuendo sempre di più anche nei programmi del Ministero della Pubblica Istruzione del nostro paese. Infatti, sono ormai numerosi i corsi universitari e i master che puntano all’insegnamento dell’ecosostenibilità: l’Università Bocconi include un Master dal titolo “Green Management, Energy and Corporate Social Responsibility (MaGER)”, l’Università di Bologna include il Master “Green Energy and Sustainable Businesses“, l’Università di Roma La Sapienza ha un Master in “Efficienza energentica e Fonti energetiche rinnovabili”, l’Università di Camerino organizza

Cibi e acqua: ecco quelli che ne sprecano di più

Forse a volte ci dimentichiamo che in tutto quello che mangiamo nulla escluso è contenuta una gran quantità di acqua, anche in quegli alimenti che ci sembrano insospettabili ebbene l’ultimo report sulla quantità di acqua per produrre alimenti di Water Footprint Network è a dir poco allarmante, leggete un pò di seguito. Per produrre un chilo di orzo per la birra, vengono impiegati circa 1.420 litri di acqua, mentre per ogni litro di malto ne vengono utilizzati circa 298 litri. Calcoli alla mano, significa che un bicchiere da 250 ml di birra “costa” 74 litri di oro blu, e questa è la sua “impronta idrica”. Anche una mela ha bisogno di tantissima acqua: per crescere fino a un peso medio di 150 grammi ne consuma almeno 125 litri, mentre se è venduta in succo ne richiede 1.140 litri per ogni

Il nuovo doodle green per Google l’ha inventato una undicenne

Una natura lussureggiante nel doodle scelto da Google in una competizione tra ragazzi. Ai partecipanti è stato chiesto di disegnare un’invenzione per un mondo migliore. A vincere è stata l’undicenne Audrey Zhang che ha pensato a uno strumento per ripulire mari e fiumi inquinati. La piccola Audrey ha detto: Per rendere il mondo un posto migliore, ho inventato un purificatore dell’acqua. Prende quella inquinata e sporca da fiumi, laghi e oceani e la trasforma in pulita, sicura e potabile.

Frutta urbana, il progetto del Comune di Roma per mappare e raccogliere la frutta che cresce in città

A volte alcune persone notano delle cose a cui noi non penseremmo mai pur avendocele sotto gli occhi. Ad esempio quante volte ci imbattiamo in frutta che cade dagli alberi e non ci chiediamo mai che fine faccia tutta quella frutta? Il più delle volte rimane abbandonata oppure buttata via quando invece si potrebbe raccogliere, curare e utilizzare per un nostro fabbisogno o per le mense sociali bisognose di aiuto. Finalmente qualcuno ha pensato a questo e attraverso il progetto Frutta Urbana voluto fortemente anche dal Comune di Roma le aree urbane dove cresce la frutta saranno mappate in modo da organizzare o far organizzare delle grandi raccolte di questa frutta evitando cosi inutile sprechi. Gli ideatori del progetto sottolineano inoltre come la frutta di città sia più salutare di quella cresciuta con trattamenti chimici: “La frutta che cresce in