I falsi miti da sfatare in materia di risparmio energetico domestico
E’ vero che gli italiani sono sempre più eco friendly, si informano di più e cercano sempre più di sviluppare il pollice verde ma a quanto pare peccano ancora parecchio in materia di risparmio energetico tra le mura domestiche.
Ecco alcuni falsi miti da sfatare di cui molti italiani sono ancora convinti:
Lavare i piatti a mano comporta meno spreco di acqua rispetto a una lavastoviglie. FALSO. E’ garanzia di spreco idrico visto che lavare una ventina di piatti e qualche pentola può far sprecare fino a cento litri di acqua contro i 10-15 di una lavastoviglie.
Lasciare gli elettrodomestici in stand by non incide più di tanto sulla bolletta. FALSO. Ogni famiglia italiana butta in media 100 euro all’anno di energia elettrica per la funzione standby.
Le lampadine a bulbo fluorescente sono 100% ecofriendly. FALSO. Contengono mercurio e vanno smaltite come gli elettrodomestici.
Un elettrodomestico piccolo consuma meno di uno grande. FALSO. A fare la differenza è la classe climatica.Un frigorifero di classe A++ consuma poco più di un quarto dell’energia consumata da un vecchio frigorifero in classe G (circa 180- 190 kWh/anno contro circa 450, con un risparmio di circa 80 euro all’anno)
L’inquinamento prodotto in casa è inferiore a quello esterno che deriva da polveri sottili. FALSO. L’inquinamento domestico è spesso superiore.
What others say about : I falsi miti da sfatare in materia di risparmio energetico domestico..