Uno dei problemi legati all’autunno, ma che ci troviamo ad affrontare in ogni stagione, è quello legato alle varie allergie, eccovi però le cause, i sintomi e le soluzioni da adottare per quelle che si verificano durante il periodo autunnale.
I sintomi di un’allergia autunnale sono rappresentati dagli starnuti, dal naso gocciolante, dalla tosse e dalla lacrimazione degli occhi; in caso di presenza di asma invece sarà presente anche il fiato corto. In caso di allergie dovute però all’alimentazione i sintomi saranno ben diversi e saranno nausea, vomito, diarrea, crampi addominali e prurito alla gola. La cause principale delle allergie autunnali invece è certamente dovuta ai pollini, che tramite i suoi allergeni rappresenta un rischio per la nostra salute. Il più pericoloso è quello dell’ambrosia, una pianta appunto estiva/autunnale; a seguire la muffa e gli acari della polvere (consigliato quindi fare spesso le pulizie).
Le cure per l’allergia invece sono di vario tipo, si passa dagli antistaminici per bloccare starnuti, prurito e simili per arrivare ai decongestionanti per combattere il muco. Negli ultimi anni ha preso forma anche la cura denominata terapia immunospecifica che consiste nell’esporre gradualmente il proprio corpo a questi allergeni in modo tale da renderlo con il tempo immune.