Deforestazione in aumento, colpa dello sfruttamento del suolo per cibo e biocarburanti

Deforastezione in aumento, colpa dello sfruttamento del suolo per cibo e biocarburanti

L’aumento esponenziale della popolazione mondiale e la continua ricerca di nuovi biocarburanti stanno contribuendo in maniera significativa alla deforestazione della nostra Terra, è quanto emerge in maniera assai preoccupante un report presentato al World Economic Forum di Davos dall’Unep agenzia delle Nazioni unite per il programma ambientale che ci informa che entro il 2050 saranno rasi al suolo 800 milioni di ettari di bosco, una tragedia che avrà conseguenze devastanti su tutti noi.

Con la scomparsa di grandi quantità di alberi i pericoli sono chiari. I più evidenti sono il dissesto idrogeologico e l’aumento della presenza di CO2 nell’atmosfera. Tra le responsabilità, la compulsiva caccia al biocarburante, con l’impiego di grandi aree di campi per la coltivazione di piante ad hoc come la colza. Ma anche il bisogno di produrre più cibo per una popolazione in costante aumento ha portato alla trasformazione del 30% dei territori per l’agricoltura portando degrado e danneggiando la biodiversità.

Altre news