Energie alternative

Sostenibilità ambientale nel settore immobiliare: una tendenza in crescita

L’industria immobiliare è da sempre un pilastro dell’economia globale, plasmando il tessuto delle nostre città e influenzando profondamente la nostra vita quotidiana. Tuttavia, negli ultimi decenni, l’attenzione verso la sostenibilità ambientale nel settore immobiliare ha conosciuto una crescita esponenziale. Questa tendenza, che va ben oltre la mera moda, sta rivoluzionando la concezione stessa di come costruiamo, gestiamo e abitiamo gli edifici. L’importanza della sostenibilità ambientale nel settore immobiliare La sostenibilità ambientale nel settore immobiliare rappresenta un pilastro fondamentale nella lotta contro i cambiamenti climatici e nella promozione di una società più equa ed efficiente dal punto di vista energetico. L’adozione di pratiche sostenibili in questo settore ha un impatto positivo su diversi livelli. Innanzitutto, la riduzione delle emissioni di gas serra associate alla costruzione e all’uso degli edifici è cruciale per mitigare il cambiamento climatico. Gli edifici sostenibili sono progettati

I vantaggi e le applicazioni delle energie rinnovabili

Le energie rinnovabili rappresentano un’alternativa per il futuro. Si tratta, infatti, di fonti di energia pulita che non si esauriscono nel tempo e che possono rendere molti vantaggi, soprattutto a livello di impatto ambientale. Quando si parla di fonti di energia rinnovabili si pensa alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica che queste fonti energetiche possono rappresentare. Ma quali sono le energie di questo tipo a cui facciamo riferimento di solito e quali sono i principali vantaggi di cui l’uomo, utilizzandole, può beneficiare? Spieghiamo tutto con maggiori dettagli. Quali sono le fonti di energia rinnovabile Le tecnologie hanno fatto davvero passi da giganti, in tutti i campi. Per esempio oggi si passa dalle migliori app casino online. Inoltre contribuiscono in tutti i sensi a darci delle possibilità per il futuro, anche per quanto riguarda l’opportunità di inquinare di meno e di

Le tecnologie più green e all’avanguardia per il solare

L’incontro tra l’energia solare e la tecnologia ha permesso di dare vita a sistemi capaci di tutelare l’ambiente e di garantire un risparmio energetico, e conseguentemente economico, senza precedenti, sia per le abitazioni private che per le aziende. Stiamo parlando degli impianti fotovoltaici: si tratta di strutture in grado di fornire energia elettrica pulita mettendo in atto una conversione a livello fisico, che non coinvolge in alcun modo processi di combustione o reazioni chimiche, rispettando in questo modo l’ecosistema ed eliminando la diffusione di anidride carbonica. La ricerca ha puntato su un materiale facilmente reperibile in natura come il silicio per costruire i pannelli solari, in particolare per le celle fotovoltaiche. Derivante dall’estrazione del quarzo, è un ottimo semiconduttore ed è privo di caratteristiche tossiche e nocive. Anche per le restanti componenti ci si serve di materiali ecosostenibili, come il

Ricarica macchina elettrica, quanto costa e i tempi di ricarica

Quali sono i costi di ricarica di una macchina elettrica ed i tempi di ricarica? Ecco una breve guida per fare il pieno a questi veicoli. Quando si parla di automobili, spesso si parla del tanto atteso boom di vendite di modelli elettrici che dovrebbe scattare nel 2020-2021. Ma siamo pronti a questo boom? Quante sono in Italia le colonnine di ricarica per una macchina elettrica e come si sta sviluppando la rete per il rifornimento “alla spina”? Quanto costa ricaricare una vettura? E quanto tempo ci vuole? Vediamo di rispondere a queste domande. Colonnine di ricarica per la macchina elettrica: quante sono e dove Secondo le ultime stime diffuse dall’Energy & Strategy Group del Politecnico milanese, in Italia finora si sono installate circa 8.200 colonnine di ricarica per la macchina elettrica tra quelle pubbliche nelle strade, piazze, parcheggi eccetera

Macchina elettrica: quali sono i vantaggi e gli svantaggi

Quasi tutte le principali case automobilistiche hanno lanciato il loro particolare modello di macchina elettrica, ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi veicoli? Scopriamolo insieme. Cos’è una macchina elettrica? Una macchina elettrica è un veicolo che utilizza l’elettricità per movimentarsi, e non la benzina o altri combustibili fossili. Le auto elettriche hanno un’autonomia che può variare di molto a seconda del modello e della casa automobilistica. Le case costruttrici dichiarano, per i modelli equipaggiati con batterie al litio, delle autonomie nell’ordine di 200–400 Km. Alcuni tra i modelli più recenti, arrivano fino a 600 Km. Come funzionano auto elettriche Dal punto di vista delle prestazioni il motore elettrico non ha nulla da invidiare a quello convenzionale, anzi, grazie alla elevata coppia motrice prodotta, in molti casi può superarlo in accelerazione. Inoltre la propulsione elettrica ha un’efficienza energetica

Energia marina, i vantaggi e gli svantaggi dello sfruttamento del mare

L’energia marina, detta anche energia oceanica o energia pelagica, viene sfruttata attraverso specifiche tecnologie di tipo fluidodinamico. In altre parole, queste particolari tecnologie sono in grado di ricavare energia meccanica dal movimento dell’acqua come, per esempio, l’energia del moto ondoso, l’energia delle maree o quella delle correnti e la convertono in energia elettrica. Altre tecnologie sfruttano invece il potenziale termico o chimico. L’energia marina è rinnovabile ed è destinata a subire un buon incremento a breve termine anche perché consentirebbe, a fronte di un ridotto rischio per l’ambiente, di superare l’attuale fabbisogno di energia. Storia dell’energia marina Il primo brevetto per ricavare energia dal movimento delle onde fu depositato in Francia nel 1799, dai Girard padre e figlio. Da quel momento si sono succeduti diversi inventori convinti di aver individuato il sistema per poter utilizzare l’energia marina anche sommata a

9 vantaggi delle energie rinnovabili per il tuo business

La crescita del fotovoltaico è rapida e tutto il settore è in ascesa: le installazioni di nuovi impianti che producono energia solare,  tra gennaio e luglio del 2019, sono cresciute del 30% rispetto agli stessi mesi del 2018. Nello stesso periodo, insieme al fotovoltaico, sono ripartiti anche l’eolico, idroelettrico e termosolare. Un incremento complessivo dell’86%, che già preannuncia un altro anno da record per le energie da fonti rinnovabili. Scopriamo insieme i motivi del boom fotovoltaico, e tutti i vantaggi che comporta passare all’energia solare, soprattutto lato business. I 9 vantaggi dell’energia rinnovabile per il mondo del business Il primo vantaggio è ovviamente usufruire di una fonte di energia del tutto pulita e potenzialmente eterna: la luce solare è gratis e, in caso di nuvolosità, comunque presente, seppur magari in quantità minore; Una delle caratteristiche vincenti del fotovoltaico risiede nella

L’evoluzione del fotovoltaico: energia per la casa e per ricaricare l’automobile

La diffusione della tecnologia fotovoltaica ha avuto, negli ultimi anni, un impatto crescente nel nostro Paese, anche a livello residenziale, con molte famiglie che hanno deciso di investire per auto-produrre energia pulita utilizzando fonti rinnovabili, come il sole. Questi sistemi hanno avuto un’evoluzione tecnologica importante nel corso dell’ultimo decennio, e ora sono proposti abbinati a sistemi di accumulo ma anche alla possibilità di poter ricaricare un veicolo elettrico. Nel 2018 si è registrata una leggera flessione delle nuove installazioni, anche se il mercato in generale fa sempre registrare una crescita anno su anno. Ora grazie all’approvazione del nuovo Decreto Ministeriale, tornano la convenienza e la volontà di investire e installare questo genere d’impianti. Sul mercato è possibile trovare offerte fotovoltaico che permettono di installare un nuovo impianto producendo energia in modo autonomo, rispettando l’ambiente e generando un effettivo beneficio sulla

Uso del grafene per la dissalazione dell’acqua: come renderla potabile

Il grafene, definito anche come materiale delle meraviglie, si sta prendendo sempre più spazio nel mondo delle nuove risorse. Grazie ad esso è infatti possibile dissalare l’acqua del mare per renderla potabile. Non solo, il grafene riesce a rendere potabile anche l’acqua di un porto o di un lago. Il grafene è un materiale sottilissimo ed ha delle caratteristiche sensazionali. E’ un ottimo conduttore di calore, di elettricità, è flessibile ed è molto robusto. Per questo motivo è diventato fondamentale in tantissimi campi, anche la medicina ad esempio lo utilizza molto spesso. Negli ultimi anni però il grafene, come vi abbiamo anticipato, è risultato utile per rendere l’acqua del mare potabile. Le membrane di ossido di grafene, immerse nell’acqua, tendono a far dilatare i propri pori. Applicando una speciale resina in entrambi i lati è possibile decidere le dimensioni del

Dancer bus

Il boom delle auto elettriche in Europa: ecco cosa è accaduto nel 2018

Gli anni 2000 per quanto riguarda il campo delle automobile ha segnato veramente una nuova e meravigliosa epoca. In questi ultimi anni la “scoperta” delle auto elettriche ha regalato veramente un nuovo inizio e nell’ultimo periodo, soprattutto nell’anno 2018, c’è stato un vero e proprio boom per quanto riguarda l’Europa. Le auto elettriche sono quelle auto che possiedono appunto un motore elettrico e che, come fonte di energia primaria, utilizzano l’energia chimica (trasformata in elettricità dal motore) che viene immagazzinata in delle batterie ricaricabili. La vendita delle auto elettriche però non è sempre stata facile come sembra, anzi, fino a qualche anno fa le vendite erano veramente bassi per via di alcuni fattori fondamentali. Stiamo parlando di fattori come la “ricarica” delle auto, magari inadatta per chi deve fare viaggi veramente lunghi o per la grossa spesa che si deve