Guida definitiva agli ortaggi autunnali: tutto quello che devi sapere


Frutta e verdura sono fondamentali all’interno di un’alimentazione bilanciata: sono molti i nutrizionisti e i medici che periodicamente parlano dell’importanza di un’alimentazione corretta e ricca di fibre e sali minerali. Spesso e volentieri in passato si trascurava la stagionalità degli alimenti, in quanto era possibile trovare al supermercato quasi tutto, sempre disponibile e pronto per il carrello.

La crescita del mercato bio

Secondo i recenti studi del Sistema d’informazione nazionale sull’agricoltura biologica (Sinab) circa 2 milioni di ettari di terreni sono destinati all’agricoltura biologica, corrispondendo al 15,5% della superficie totale destinata all’agricoltura. Dal campo sulla tavola: la richiesta continua a crescere.

I consumatori che scelgono frutta e verdura bio sono in costante aumento, ed il trend è stato recepito da molti supermercati, che hanno creato intere linee di prodotti biologici, come Vivi Verde della Coop per fare un esempio. C’è oramai la consapevolezza diffusa che mangiare frutta e verdura seguendo il naturale ciclo delle stagioni porti benefici alla salute dovuti al maggiore importo di proprietà nutritive dei prodotti: l’agricoltura bio fa bene, unita ad una nuova visione dell’alimentazione e della spesa sostenibile.

Verdure autunnali e come consumarle

Vista la crescita dell’agricoltura biologica e la maggior attenzione verso la stagionalità, quali sono quindi le verdure autunnali più gustose e facili da reperire?

La rapa rossa è sicuramente sul podio, in quanto ricca di magnesio, calcio, potassio, ferro e vitamine C. Ottima per combattere la ritenzione idrica e perfetta se mangiata cruda in insalata o cotta nelle zuppe, poiché dona il tipico colore fuxia intenso.

Subito dopo troviamo l’insalata, nelle sue molteplici varietà. In questa stagione meglio preferire radicchio, indivia e lattuga, in quanto riescono a crescere anche in ambienti più freddi.

Fra tutti, la zucca è sicuramente la verdura autunnale più gettonata, proprio perché versatile e dal sapore riconoscibile. Perfetta per l’assunzione di vitamine E, A e C, la zucca è anche fonte di minerali ed enzimi importanti, senza contare che si può cucinare in moltissime forme: bollita, al forno, al vapore, inserita nelle zuppe o addirittura nell’impasto per i dolci. Insomma, dici zucca ed è subito autunno.

Passando alla frutta troviamo il caco e il melagrana, entrambi ricchi di acqua e per questo molto consigliati anche per chi pratica sport. Se da una parte il caco risulta più difficile da consumare per via della polpa ricca di filamenti, il melagrana, invece può essere inserito nelle macedonie, nello yogurt o nelle torte come decorazione.

La sostenibilità dell’alimentazione si sta quindi facendo spazio anche tra le abitudini di consumo degli italiani, che sempre più numerosi preferiscono l’alternativa biologica. In questo contesto, quindi, è fondamentale fare attenzione al ciclo stagionale e ai prodotti migliori da acquistare. Ora non resta che andare a fare la spesa dal sapore autunnale.

Altre news