La fame di metà mattina e di metà pomeriggio: le cause e i rimedi

 

A metà mattina o pomeriggio, il momento in cui noi abbiamo già metabolizzato l’ultimo pasto e ancora dovremo aspettare per il pranzo o la cena, capita a tutti noi di avere una fame crescente. E’ una cosa perfettamente naturale, analizziamo le cause di questa situazione e i rimedi per poterla aggirare.

Le cause della fame di metà mattina o metà pomeriggio

Diverse sono le cause, nel dettaglio sono due le cause principali:

  • Troppe ore a digiuno. Come prevedibile, una mancata colazione porta il nostro organismo a una situazione di grave carenza alimentare e si attiva così il meccanismo della fame. Non nutrirsi dalla sera prima non dà le cause
  • Cattiva colazione o pranzo. Non basta mangiare, serve infatti mangiare bene. Dobbiamo metterci in testa che il nostro organismo necessita di equilibrio pertanto una colazione o un pranzo che abbondano di carboidrati ma che difettano di proteine o grassi (esatto, avete capito bene, anche dei grassi) sono dannosi per il nostro corpo che ha bisogno di tutto nella giusta misura. Se si è abbondati di una cosa e si sono trascurate altre, sarà normale che poche ore dopo il nostro organismo ci chieda ciò di cui necessita attraverso la sensazione di fame.

Cosa non fare nel combattere la fame di metà mattina o metà pomeriggio

Una volta viste le cause della fame di metà mattina o pomeriggio è ora di andare a trovare le soluzioni che fanno per noi. Prima però diamo un occhio su cosa non fare al fine di evitare le seguenti pratiche fortemente sconsigliate, ecco le due più comuni:

  • Evitare che lo spuntino di metà mattina o metà pomeriggio diventi un pasto vero e proprio. Uno spuntino abbondante che diventi un pasto vero e proprio fa sì che assumiamo calorie e grassi che verranno da lì a breve ad aggiungersi a quelli del pranzo o della cena. Questa è la situazione peggiore di tutti e quindi sicuramente in cima alla lista di cose da non fare per combattere la fame a metà mattinata.
  • Mangiare uno spuntino di corsa. Questo fa sì che nella fretta ingurgitiamo anche molta aria facendo così dilatare la nostra pancia.

I rimedi alla fame di metà mattina o pomeriggio

Come detto prima, la colazione che assumiamo appena svegli è la principale cosa che determina la nostra fame nelle ore successive della mattina mentre ciò che si è mangiato – o non mangiato – a pranzo determina la fame pomeridiana.
I rimedi alla fame sono essenzialmente di due tipi:

  • Fare una buona colazione o un buon pranzo. Non assumete solo carboidrati ma anche grassi e proteine, come detto prima infatti il nostro organismo necessita di un nutrimento bilanciato e la mancanza di alcune cose (persino i grassi) possono scombussolare l’equilibrio del nostro organismo.
  • Assumere un rimedio omeopatico come le famose gocce naturali antifame. Questi tipi di gocce agiscono su particolari zone del cervello favorendo la diminuizione della sensazione di fame. Questi prodotti 100% omeopatici vengono assunti anche da chi vuole perdere peso in maniera del tutto naturale.

Quello che consigliamo è naturalmente di prendere prodotti riconosciuti e autorizzati, come ad esempio quelli catalogati nella lista della Homeopathic Pharmacopoeia degli Stati Uniti (HPUS).
I vantaggi di questi prodotti sono anche la diminuzione dello stress connesso alla fame e la mancata dipendenza da essi, non dimentichiamo che questi sono prodotti composti sulla base di acqua pura e senza coloranti artificiali.

Altre news